santa-maria-maggiore-piazza-mazzini-1122_434f6_68e3f.jpg

Lamezia, 3 avvisi pubblici per valorizzare e riqualificare stabile di piazza Santa Maria Maggiore, area verde via Porchio e Casa dei vini e sapori

Lamezia Terme – Procedura aperta per la concessione a titolo oneroso, di tre immobili presenti sul territorio con domande da presentare entro il 2 maggio 2025.…
capomolla1_ba441.jpg

Insediato procuratore di Cosenza Capomolla: "Inquieta il traffico di droga"

Catanzaro - Si è insediato ufficialmente il nuovo procuratore capo di Cosenza Vincenzo Capomolla. Il magistrato ha sottolineato l'importanza del lavoro di…
vino-olio_e90be_9ac4d.jpg

In Calabria a rischio eccellenze agroalimentari con dazi Trump, Catanzaro provincia più a rischio

Catanzaro - E' la provincia di Catanzaro - con il 42% di export tra ortofrutta fresca e lavorata, marmellate e conserve di pomodoro spedito negli states nel…
luisi-sala-consiliare_ef30d_cd4dc_1c3ad_de3ce_06741_18d6e_57c39_afa7e.jpg

Lamezia, ultimi atti del Consiglio comunale uscente: l'8 aprile si vota una variazione del Bilancio di previsione

Lamezia Terme - Ultimi atti della consiliatura lametina prima delle elezioni per il rinnovo della massima Assemblea cittadina. Tornerà a riunirsi infatti…
ospedale-generico_1a934_8b468_5b0c6.jpg

Livelli essenziali di assistenza, Occhiuto: "Calabria verde in prevenzione, risultato storico"

Catanzaro - "Ho appena ricevuto una lettera da parte del Ministero della Salute con la quale vengo ufficialmente informato che il Comitato Lea, nel corso della…
violenza-di-genere_82151_87a33_c2ff8_f5069_17aa8_1f9a1_c0bfe.jpg

Quattrodicenne stuprata, la famiglia lascia Seminara: la Regione concede nuovo alloggio in altro comune

Catanzaro – La famiglia della quattordicenne stuprata lascia Seminara. La Regione ha messo a disposizione della ragazza e della sua famiglia, un nuovo alloggio…
sacal-uffici-interni_4a781_7d463_4be1b_bf9af.jpg

Sacal lancia progetto di riqualificazione energetica dell'aeroporto di Lamezia, investimento di 15 milioni per ridurre costi ed emissioni

Lamezia Terme - La Sacal - Società Aeroportuale Calabrese - apre alla collaborazione con imprese e investitori nel settore dell’energia per sviluppare un…
polizia-172-2024-04-10_6a40f.jpg

Polizia di Stato compie 173 anni, il 10 aprile anche la Questura di Catanzaro celebra anniversario

Soverato - La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della fondazione, un appuntamento che come ogni anno vedrà una celebrazione nazionale che si…
Uil-2025-04-03-20-47-32_7600b.jpg

Lamezia, al Comune assemblea degli iscritti UILFPL: carenza di personale e organizzazione del lavoro tra le criticità

Lamezia Terme - Nella sala consiliare Mons. Luisi del Comune di Lamezia Terme, il Direttivo aziendale UILFPL ha tenuto l’assemblea degli iscritti aperta a…
Carlo-Acutis_4192f_4bf6f_ef411.jpg

Lamezia, Forza Italia: "Intitolare una via al Beato Carlo Acutis"

Lamezia Terme - Forza Italia e Forza Italia Giovani di Lamezia Terme, sotto la guida dei…
auto0014_de88a.jpg

Lamezia, candidato Pd Gigliotti: “Parcheggi selvaggi e mille disagi per autisti dei bus, intervenire”

Lamezia Terme – “Un problema molto concreto e urgente è quello dei parcheggi selvaggi a…
Falcone---Brittelli_fa4a8.jpg

Giada Falcone nuova presidente Movimento Donne Impresa di Confartigianato Calabria, Elisabetta Brittelli eletta vicepresidente

Catanzaro - Cambio alla guida del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Calabria: è…
locandina-7-aprile-cosenza1_28aa3.jpg

A Cosenza iniziativa per la pace i diritti con il Segretario Cgil Fiom Nazionale De Palma

Cosenza - Lunedì 7 Aprile alle ore 17, nella sede della CGIL Cosenza di Piazza della…
iorestoseduta3_bb65e.jpg

“Io resto seduta” la nuova produzione Scenari Visibili al TIP Teatro

Lamezia Terme - Dopo l’ottimo debutto a Polistena dello scorso weekend, Scenari Visibili…
andrea-orlando-2025-04-04-alle-10.04.28_61347.jpg

Lamezia, tappa in Calabria per il tour di Andrea Orlando nelle realtà produttive: a Lamezia incontro con i sindacati regionali

Lamezia Terme - Il responsabile nazionale delle Politiche Industriali del Partito…
correire-droga-2025-04-04-alle-08.33.22_ddce1.jpg

Gdf Cosenza, arrestato corriere della droga e sequestrato oltre 1 chilo di cocaina

in Cronaca
Cosenza - I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno arrestato un giovane…
gdf-2025-04-04-alle-08.33.22_cfc4a.jpg

Scoperto sistema di frode con i "bonus edilizi" nel Reggino: un arresto e sequestri

in Cronaca
Reggio Calabria - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria sta…
a-mazza-pizza2_81615.jpg

Il lametino Antonio Mazza a Las Vegas per rappresentare l’arte della pizza

Lamezia Terme - Quando la passione per la pizza incontra talento e dedizione, i confini…
IMG-20250403-WA0005_ffbc0.jpg

Lamezia, evento sul futuro agricoltura, sviluppo rurale e settore vitivinicolo nelle aree interne con studenti e partecipanti da tutta Italia

Lamezia Terme - ‘Dialogo sul futuro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale: il settore…
Giancarlo-De-Cataldo_3_e98be.jpg

Lamezia, Giancarlo De Cataldo al "Sabato del Villaggio": l’autore di Romanzo criminale e Suburra ospite della rassegna

Lamezia Terme - Ritorna a Lamezia Terme, sabato 5 aprile, alle 18, nella consueta cornice…
IMG-20250403-WA0219_b763c.jpg

Soveria Mannelli accoglie per la prima volta la reliquia del capo di San Francesco di Paola

Soveria Mennelli - Un evento straordinario di fede e cultura animerà la comunità di…

“Donne ROM: fra tradizione e cambiamento”

Il Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti( CTP/IdA) di Lamezia Terme, agenzia

educativa con sede c/o l'I.C. "Borrello- Fiorentino", al servizio del territorio e della comunità per

contribuire alla creazione dell'innovazione e del benessere sociale


Avviate le attività formative del PON 2013/2014

Una scuola contemporanea non può prescindere dal contesto e dal momento sociale, economico e politico attuale. Il Vecchio Continente sta attraversando una crisi storica senza precedenti. Nuove economie emergenti hanno messo in crisi gli assetti geo-economici e politici tradizionali. L'Europa ha necessità di ripensarsi, di rimettere in discussione i propri modelli di governance e le proprie policy. Per tale ragione il programma “Europa 2020” prova a contribuire alla trasformazione delle comunità e dei territori, creando una grande piattaforma di innovazione sociale e lo fa nel nome della “cultura” e della “conoscenza”.

La cultura è al centro della strategia messa in campo per raggiungere una crescita:
- intelligente, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione;

- sostenibile, basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva;
- inclusiva, volta a promuovere l'occupazione, la coesione sociale e territoriale.


Gli stati membri, gli enti locali, le imprese, le agenzie educative e le organizzazioni sociali devono recepire la nuova strategia affinché si possa modellizzare un nuovo scenario di opportunità, di innovazione, di sostenibilità e di solidarietà.

Il Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti, da sempre attento ai valori dell'inclusione e della coesione sociale nonché delle azioni di contrasto ai fenomeni di emarginazione ed esclusione di fasce sociali deboli o svantaggiate dai servizi di welfare, nella propria offerta formativa annuale ha strutturato e articolato un Piano formativo che intende favorire la coesione, l'inclusione sociale e l'innovazione grazie all'istruzione e alla formazione continua lungo l'arco della vita.

Il percorso PON Ob. G.1 indirizzato alle donne adulte ROM, avviato nel corrente anno scolastico ha permesso di affiancare alle attività di alfabetizzazione e consolidamento della lingua italiana che hanno rappresentato momenti di apprendimento, ma anche di socializzazione e di interscambio culturale, sia tra le stesse donne rom, che tra esse e i diversi operatori del progetto, anche un’ attività laboratoriale che   ha cercato di valorizzare alcune loro competenze e la determinazione di uno spazio esclusivamente dedicato ad esse, al di fuori dell’insieme delle incombenze familiari di ognuna.

Si è cercato di promuovere competenze pratico-manuali, quali la ceramica, il ricamo e la tessitura, utili per l’avvio di una possibile attività lavorativa, l’ingresso in un mondo diverso, quello del lavorare e del guadagnare e l’inizio di una nuova era.

Un esperimento su piccola scala di inclusione sociale, “naturale” e “dal basso”, un percorso concreto di autonomia e integrazione.

Si è dato spazio, quindi, ad un laboratorio creativo/comunicativo con l’impostazione di un dialogo interculturale finalizzato ad attivare le risorse creative personali come strumento di comunicazione ed all’ accrescimento della sicurezza in interazione con gli altri all’interno e al di fuori del gruppo di appartenenza. Un percorso finalizzato ad agevolare ed evidenziare davvero le idee delle donne, sviluppandone l'immaginazione, la spontaneità e le proprie abilità, a 360 gradi, e che ha compreso anche quei passaggi (costruzione di relazioni affettive, sostegno all’istruzione e alla genitorialità) utili a fornire gli strumenti validi per una reale autonomia.

I risultati, fino ad ora raggiunti, accrescono la convinzione che “l’integrazione è possibile”, e che è necessario lavorare con le donne ROM per produrre cambiamenti positivi all’interno delle famiglie, considerato l’importante ruolo che le stesse hanno nel determinare gli equilibri familiari e nella crescita dei loro bambini.

Ci si sta avvalendo, naturalmente, dell’aiuto di una mediatrice culturale la cui presenza è fondamentale per superare presso le famiglie le diffidenze degli adulti nei confronti dell’istituzione scolastica e dei così detti “Gagè “ e agevolare la condivisione di un unico linguaggio fatto di accettazione e osservanza di regole comuni, di valori morali, di etica, pur nel rispetto reciproco e nella valorizzazione della cultura di ognuno.

Non si può negare che in ogni percorso di cambiamento la Scuola ha sicuramente un ruolo preminente, non solo nel formare le generazioni del domani ma nel favorire un rinnovamento ed una crescita continua, un’educazione permanente “life long learning” vale a dire per tutto l’arco della vita, perché la vita diventa inutile solo quando non si vivono più emozioni, quando non si possono più percorrere strade perché non ci appartengono più, quando non ci si avvale del ruolo importante dell’esperienza e della storia, e la storia si costruisce giorno dopo giorno e ad opera di tutti.