Lamezia, evento sul futuro agricoltura, sviluppo rurale e settore vitivinicolo nelle aree interne con studenti e partecipanti da tutta Italia

IMG-20250403-WA0005_ffbc0.jpg

Lamezia Terme - ‘Dialogo sul futuro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale: il settore vitivinicolo nelle aree interne’ è l’evento che si è tenuto il 2 aprile a partire dalle 10 - in modalità ibrida e in presenza - per quanto riguarda la Calabria presso la sede di Unioncamere Calabria a Lamezia Terme organizzato dal centro Europe Direct Calabriaeuropa di Gioiosa Ionica. Anche questa II edizione dell’iniziativa è stata organizzata con il contributo e la collaborazione di 10 centri Europe Direct italiani, che operano sul territorio per promuovere la cittadinanza europea e le opportunità offerte dall'Unione Europea ovvero: lo Europe Direct della Basilicata, lo Europe Direct di Gioiosa Ionica ‘CalabriaEuropa’, lo Europe Direct Maiella, lo Europe Direct del Molise, lo Europe Direct di Nuoro, lo Europe Direct Provincia di Verona, lo Europe Direct della Regione Sardegna, lo Europe Direct di Trieste, lo Europe Direct dell’Umbria e lo Europe Direct di Vercelli. L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, accademici, imprenditori e rappresentanti istituzionali. Il focus è stato sulle opportunità di crescita e le sfide per la sostenibilità e l’innovazione nell’ambito vitivinicolo nelle aree rurali.

Ad aprire i lavori Massimo Pronio, Responsabile della Comunicazione della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, che ha introdotto i lavori illustrando l’impegno dell’Unione Europea per lo sviluppo rurale e la valorizzazione delle aree interne. Sono seguiti i saluti dei centri Europe Direct organizzatori tra cui quello del vice-presidente dell’Associazione Eurokom ente ospitante il centro Europe Direct di Gioiosa Ionica e di Pietro Falbo (Presidente Unioncamere Calabria) che ha ospitato l’evento in presenza. A seguire gli interventi di esperti del settore, in particolare esperti di sviluppo rurale e viticultura. In particolare, Carlo Cosentino (Università della Basilicata) che ha parlato di agroforestazione e sostenibilità nella viticoltura. Elena Parovel che ha condiviso l’esperienza dell’azienda “Parovel Vigneti e Oliveti 1898” nel Golfo di Trieste. Nicola Corria che ha illustrato l’innovazione nelle Cantine di Orgosolo. Massimo Sepiacci (Presidente Umbria Top Wines) che ha trattato le prospettive di mercato per le aziende vitivinicole nelle aree interne. Sono intervenuti anche vari attori del sistema per raccontare best practice legate al settore vitivinicolo e agricolo, per la Calabria è stato presentato l’ecosistema dell’azienda agricola “Fattoria della Piana”.

IMG-20250403-WA0009_487e9.jpg

Non sono mancati gli interventi di rappresentanti di GAL (Gruppi di Azione Locale), associazioni di categoria e istituzioni regionali per discutere di politiche agricole, innovazione territoriale e strategie di valorizzazione del settore vitivinicolo. Le conclusioni sono state affidate ad Angelo Frascarelli, esperto di politiche europee per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, con il coordinamento di Giancarlo Orsingher del Team Europe Direct che ha anche moderato e condotto l’evento. All’evento online hanno seguito oltre 187 partecipanti da tutta Italia ed in presenza a Lamezia Terme hanno seguito con grande interesse gli studenti e le studentesse degli dell’IPS di Lamezia Terme e dell’IPS Soveria Mannelli che hanno rivolto domande ai relatori presenti sui temi trattati.

L’evento, accreditato per il riconoscimento di crediti formativi ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali, ha visto la partecipazione di numerosi agronomi italiani e calabresi. “Un evento che ha voluto sensibilizzare i partecipanti sull’importanza dello sviluppo rurale e dell’agricoltura per un territorio per il 90% montano e collinare come quello della Calabria” ha sottolineato il portavoce del centro Europe Direct di Gioiosa Ionica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA