Occasione persa per il Sud
Poteva essere una buona occasione per il sud di mostrare di avere preso consapevolezza che la partita dell’Europa era ed è tutt’altro che marginale per i suoi destini. E invece il dato dell’affluenza alle urne ci ha consegnato, ancora una volta, un
La seconda odissea della Sea Watch si è conclusa. L’immigrazione in Italia come investimento nel futuro
Si è conclusa positivamente dopo 13 giorni la seconda odissea della Sea Watch con 47 migranti. Sono sbarcati a Catania. Alcune varianti rispetto alla precedente: motoscafi con parlamentari che andavano a far visita per accertarsi dello stato di
L’Europa e la ‘ndrangheta
L’Europa finalmente si è accorta che esistono le mafie e che hanno la ‘ndrangheta in casa loro. C’è voluto del tempo, troppo, e non si sa se ci sarà la possibilità di ritrovare il filo del discorso. Comunque i numeri sono imponenti, sia per
Salvare il grande stemma imperiale di Carlo V e di don Pedro da Toledo
Si tratta di uno dei più grandi stemmi imperiali d'Europa che versa in pessime condizioni di degrado e se non si interverrà per tempo certamente sarà perduto. Credo che la memoria storica di una città antica come Crotone non possa essere tenuta in
Il sud nella crisi dell'Europa e i referendum
Riflettere sul fondamentale nodo dello sviluppo del sud legato all’Europa e le sue politiche, dell’Impresa e del supporto bancario, nel momento economico attuale, confrontandosi con l’impegno delle Istituzioni nel Mezzogiorno, è assieme un compito
Il Sud nella crisi dell’Europa e i referendum
Riflettere sul fondamentale nodo dello sviluppo del sud legato all’Europa e le sue politiche, dell’Impresa e del supporto bancario, nel momento economico attuale, confrontandosi con l’impegno delle Istituzioni nel Mezzogiorno, è assieme un compito
Scuola, un bando Ue per i nuovi metodi
E’ in pubblicazione il bando rivolto a tutti gli Istituti scolastici statali in Calabria finalizzato all’acquisizione di nuovi metodi didattici, laboratori e dotazioni tecnologiche. Lo stanziamento delle risorse ammonta a 8,9 milioni di euro
Ferrovie turistiche, un passo avanti
Valorizzare le ferrovie turistiche è un’opportunità per la Calabria. Per questo, in considerazione dell’approvazione alla Camera della proposta di legge sull’istituzione delle ferrovie turistiche, al ministero dei Beni culturali il 14
Gli attentati a Bruxelles. Meno megafoni e un’Europa più coesa per la prevenzione e la repressione
I nostri occhi volevano piangere quando abbiamo visto le immagini apocalittiche di Bruxelles; ma ci siamo imposti l’autocontrollo per evitare la commozione facile, per non scadere nello sfogo del pianto senza comprendere la sofferenza umana
Fondi europei e sviluppo della Calabria
Noi ci aspettiamo che questi ingenti finanziamenti – 2 miliardi e 400 milioni di euro e non bruscolini – del nuovo Por possano davvero cambiare il volto della Calabria, cosi’ come accaduto in altre parti dell’ Europa (Polonia, Irlanda, Portogallo