Dalla Politica Ideologica alla Politica Complessa
Per il titolo dell’articolo ho ritenuto opportuno lasciare il tema del seminario del 2013 della Scuola di Alta Formazione Francesco Fiorentino di Lamezia Terme, appunto Dalla politica ideologica alla politica complessa, connesso con il difficile
Diapiri salini di Zinga. I gioielli del Marchesato
Il Marchesato di Crotone è un altro mondo. Chi è abituato alla Calabria delle foreste e delle macchie verdeggianti, delle montagne o delle marine grigio-azzurre, lo osserva da spaesato.
Torno oggi, su invito degli amici di Halite, un’associazione
L’economia calabrese dopo l’Unità: dal protezionismo al liberalismo
Nel presente scritto si cercherà di delineare, negli aspetti più rilevanti, le conseguenze che l’Unità del Paese ebbe sull’economia calabrese; alcuni rilievi riguarderanno l’’intero Meridione, ma si cercherà d’individuare alcune situazioni proprie
Gli Dei di Monte Pollino. Quando il bello si fa buono
Prima nell’ombra a cesello della faggeta. Poi, d’improvviso, nella luce diamantina della pietraia. Ferito agli occhi e al cuore! La rètina inonda la mente di immagini limpide come lacrime. Giù, dietro le fronde già esauste per la siccità, Piano
Quando la malapolitica richiama un libro già letto
Quando assisto all’uso ricorrente dell’utilizzo del denaro pubblico da parte di certa politica per fini privati individuali o verso i propri partiti e movimenti, torno a risfogliare il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La casta. Così i
Costabile e quella recensione postuma di Pavese
Nel prepararmi all’invito degli amici dell’Associazione Comitato al Vaglio di Lamezia Terme per discorrere, qualche giorno fa, insieme ad Antonio Pagliuso, Monica Lanzillotta e Luigi Franco, della recente riedizione Rubbettino del romanzo di
“Il carcere”. Il romanzo di ambientazione calabra di Cesare Pavese, nella nuova edizione di Rubbetino
Esce per i tipi di Rubbettino una nuova edizione del romanzo di ambientazione calabra, “Il Carcere”, di Cesare Pavese (Santo Stafano Belbo 1908 / Roma 1950). Pavese scrisse il romanzo ricordando il suo confino politico a Brancaleone, sulla costa
La società calabrese nel periodo post unitario tra: immobilismo e riformismo
Nel presente scritto si daranno delle informazioni sintetiche sulla situazione sociale della Calabria nel periodo successivo all’Unità, cercando di delineare in modo particolare i seguenti aspetti: istruzione, viabilità, risorse disponibili per
Serra delle Ciavole. La leggenda degli alberi viandanti
Li osservo, stupito, nel sole di mezzo mattino. Giganti. Sulla ripida, pietrosa pendice. In cammino. Non mi erano mai apparsi così. Tutte le altre volte erano solo alberi. Meravigliosi, enormi, immoti, ma pur sempre alberi. Oggi no. Oggi sono
Alta Val di Tacina: l’incanto del mondo
“Splendidi questi prati fioriti”, esclamò Lawrence Banks, presidente della International Dendrology Society, in quel lontano giorno di giugno del 2001 nell'alta Val di Tacina, in Sila Piccola. Stavamo ammirando i fiori smaglianti sparsi sui prati