Comunali a Lamezia, coordinatore Forza Italia: "Da centrodestra tanti investimenti su aeroporto"

Salvatore-DeBiase-FI_02_2fd23.jpg

Lamezia Terme – Il Coordinatore Forza Italia Lamezia Salvatore De Biase riassume gli investimenti fatti negli ultimi anni a favore dell’aeroporto di Lamezia “75 milioni Aerostazione;12 milioni Viabilità; 10 milioni Digitalizzazione; 7 milioni Riqualifica ambientale del territorio; 5 milioni Handling e cargo; 5 milioni Torre; 4 milioni Tecnologici e sotto servizi; 1 milione Antisismico  VV FF; 500.000 Luci bordo pista ecc”. “A fronte di tutto ciò – sottolinea - non molto tempo fa, aveva ragione un valente rappresentante del PD, quando il 27/5/24, approvava il Piano Industriale della SACAL, complimentandosi con l’amministratore unico Franchini per il lavoro complessivamente svolto...? E sullo spostamento della base Canadair, si è ragionato che la scelta è motivata anche “per non pregiudicare i voli destinati ai passeggeri; per incompatibilità tecnica e di spazio, visto che si è ampliata e si dovrà ampliare di parecchio, l'aerostazione che fino ad oggi è costruita solo per il 10 per cento".

“E per tramite il Cis Volare a quali risultati si è giunti e si vuole raggiungere?  Avviato l’ampliamento e rinnovamento dell’aerostazione unitamente ad ulteriori 8 linee di intervento per 120 milioni di euro e relativa Conferenza dei servizi per le progettazioni esecutive. E sulla mancata nomina del nuovo Cda?  È’ previsto nella legge Madia, per la quale di norma è messo in conto la figura di un amministratore unico. Realtà sul CdA? Mentre prima la Provincia/Camera Commercio/ Comune di CZ/ecc, sicuramente pesavano, oggi, il Comune di Lamezia non si è piegato ai poteri forti di altri territori, tanto che da statuto l’ente comunale potrà “sempre esprimere il suo rappresentante nel CdA Sacal” a differenza degli altri soci pubblici”.

“Gli investimenti di Ryanair?  Prevale la realizzazione dell’hangar di manutenzione degli aeromobili, (sarà il secondo dopo quello di Bergamo e proietterà Lamezia sempre più in alto), un investimento di 15 milioni di euro e la creazione di 300 posti di lavoro per la regione Calabria, tra cui ingegneri, meccanici e personale di supporto qualificato. La Compagnia Ryanair – precisa ancora - ha annunciato inoltre un operativo da record per l’estate 2025, con 13 nuove rotte per la Calabria (40 in totale). Ryanair ha già inserito nel sistema le quattro rotte di Lamezia. I collegamenti sono: Lamezia Terme - Breslavia, Lamezia Terme - Bucarest, Lamezia Terme - Madrid, Lamezia Terme - Trieste. Tutte e quattro le rotte saranno attivate con l’inizio dell’orario estivo 2025 e saranno tutte bisettimanali”.

“I Punti di forza del nostro aeroporto? Posizione baricentrica al centro della Calabria e del Mediterraneo; strutturalmente ben organizzato in termini di mezzi e uomini; dotato di moderne infrastrutture di volo che consentono la piena operatività H24 in tutte le condizioni meteo, oltreché dotato di una delle piste più lunghe del Sud Italia".  Lamezia è l’unico aeroporto calabrese che presenta un’offerta di voli settimanale ed ha avuto il volume maggiore di passeggeri pari a 2.978.110 unità, confermandosi leader regionale”. “Anche a gennaio 2025 – aggiunge ancora - tutti gli scali della regione hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con Lamezia Terme: 170.040 passeggeri che ha fatto registrare +11%. A febbraio 2025, invece, l’Aeroporto di Lamezia Terme ha registrato 167.300 passeggeri e 1.299 movimenti pari addirittura a +29,3% rispetto a febbraio 2024. Le nuove tratte previste e l’aumento del 20% Ryanair a partire già da novembre 24 consentiranno sempre più di assorbire la temporanea emorragia dei passeggeri dovute alla cancellazione dei voli del vettore Wizzair e consentirà nel 2025 di toccare anche i 3 milioni di passeggeri”. 

“Per l’estate 2025, l’Aeroporto di Lamezia Terme – aggiunge ancora - può contare su 8 nuove rotte attestandosi quale principale scalo della Calabria. Un aeroporto che continua a espandersi, aggiungendo nuove destinazioni chiave in Europa e in Italia: Tirana (Albania) – attivata in inverno 2024 Breslavia (Polonia) – dal 30 marzo 2025; Trieste (Italia) – dal 30 marzo 2025; Bucarest (Romania) – dal 31 marzo 2025; Madrid (Spagna) – dal 1° aprile 2025; Francoforte (Germania) – dal 6 aprile 2025; Parigi Orly (Francia) – dal 21 maggio 2025; Nizza (Francia) – dal 23 giugno 2025”. “Obiettivo primario di Sacal – si legge ancora - è quello di colmare entro il gap di voli e passeggeri dovuto all'abbandono di Wizzair, aumentando anche i voli estivi; Anche nel trasporto merci risulta essere uno scalo che è riuscito a movimentare nel 2023 ben 1.670 tonnellate e nei primi 8 mesi 2024 ha aumento del 13,3%.; l’aeroporto di Lamezia Terme è localizzato nelle immediate vicinanze di un grosso scalo ferroviario Stazione di Lamezia Terme centrale”.

“Vicinissimo ad una grossa arteria stradale di collegamento con il Sud rappresentata dall’autostrada A2 del Mediterraneo, e posto a meno di 60 km dal Porto container di Gioia Tauro, attualmente tra i maggiori porti container del Mediterraneo. Tali presupposti permettono pertanto di prevedere che Lamezia Terme possa rappresentare oggi, quanto in futuro, un grosso nodo di scambio delle merci nazionale e tanto altro. Comunque vada questo e tanto altro ancora per rendere sempre più il nostro aeroporto il punto centrale della Calabria. A latere di tutto ciò, non va dimenticato che la SACAL svolge il ruolo che le compete, come da gestione unica dei tre aeroporti, così come deliberato dal governo Oliverio a guida PD”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA