Francesco Vescio
Calabria: Economia e società nelle colonie italiote
Mercoledì, 25 Settembre 2013 09:39 Scritto da Lametino 2La fisionomia della regione mutò radicalmente dal punto di vista antropico dall’VIII al VI secolo a.C., lungo le coste dello Ionio prima e del Tirreno dopo furono edificate numerose città (pòleis), che erano indipendenti tra di loro e dalle
Calabria: città italiote tra sviluppo e conflitti
Martedì, 03 Settembre 2013 10:16 Scritto da Lametino 2Le principali colonie elleniche sorte sulle coste ioniche dell’attuale Calabria tra la fine dell’VIII secolo a.C. e il VII e le loro subcolonie fondate sul versante tirrenico della regione ebbero dei processi di sviluppo diversi per la
Pillole di storia: Coloni ellenici dallo Ionio al Tirreno a dorso di mulo
Lunedì, 22 Luglio 2013 09:26 Scritto da Lametino 3Le colonie elleniche sulle coste del Mare Ionio tra l’VIII e il VII secolo a.C.: Sibari, Crotone e Locri nei secoli successivi fondarono delle sub colonie sulle rive del Mare Tirreno e utilizzarono dei sistemi di comunicazione per via di terra
Calabria: Nella storia grazie ai coloni ellenici?
Mercoledì, 03 Luglio 2013 10:24 Scritto da Lametino 3Lungo la costa del Mar Ionio nell’VIII e VII secolo a.C., nella nostra regione furono fondate delle colonie da Elleni di stirpe diversa: Ioni, Achei, Messeni ed altri. Per gli storici questo fu il periodo in cui la regione, che non era denominata
La posizione geografica della regione nell’area del Mediterraneo fa sì che essa sia stata al centro di viaggi, traffici, avventure, incontri e scontri di popoli di etnie diverse fin dai tempi più remoti. Nell’Odissea Omero parlando di Scilla e
Calabria Protostorica, terra d’incontro - scontro fra etnie diverse
Martedì, 21 Maggio 2013 10:18 Scritto da Lametino 3Gli studiosi, pur non sempre concordando sulla sua durata nelle diverse aree geografiche, indicano col termine Protostoria il periodo della Preistoria comprendente l’età del bronzo e del ferro; mentre la Preistoria vera e propria comprenderebbe il
L’Era Preistorica in Calabria, quasi sconosciuta
Mercoledì, 24 Aprile 2013 09:14 Scritto da Lametino 3Quanti calabresi saprebbero rispondere correttamente alle seguenti domande?
- Da quando è apparso l’uomo in Calabria?
- Quali interessanti tracce ha lasciato di sé?
Eppure sull’argomento ci sono tante pubblicazioni, musei in diversi comuni
Calabria: Divisioni amministrative dai Normanni al nostri Giorni
Martedì, 26 Marzo 2013 15:30 Scritto da Lametino 2 di Francesco Vescio
L’attuale nome della regione risale al Basso Medioevo e furono i Bizantini a denominarla così, mentre i Romani l’avevano chiamata Bruzio (in latino Brutium), in quel periodo la regione fu a lungo contesa tra i Longobardi e i
Calabria: Un territorio dalla morfologia assai complessa
Giovedì, 07 Marzo 2013 10:14 Scritto da Lametino 1di Francesco Vescio
La regione costituisce l’estremo lembo meridionale della Penisola Italiana, ad est è bagnata dal Mare Ionio ad ovest dal Mare Tirreno, lo Stretto di Messina la separa dalla Sicilia ed il massiccio del Pollino segna il suo
Calabria, una regione-penisola al centro del Mediterraneo
Mercoledì, 20 Febbraio 2013 10:26 Scritto da Lametino 3di Francesco Vescio
Chi osserva con attenzione su un planisfero o su una carta geografica il Mare Mediterraneo può individuare facilmente le tre penisole europee che da oriente ad occidente si protendono nelle sue acque: la balcanica, l’italiana