francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_dda84.jpg

Il Marchesato di Crotone è un altro mondo. Chi è abituato alla Calabria delle foreste e delle macchie verdeggianti, delle montagne o delle marine grigio-azzurre, lo osserva da spaesato.

Torno oggi, su invito degli amici di Halite, un’associazione

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Venerdì, 17 Giugno 2016 06:47

Il tracollo del Pd in attesa dei ballottaggi

 

filippo_veltri.jpg

Il dato politico calabrese delle amministrative del 5 giugno – cioè soprattutto Cosenza – non può essere disgiunto da quello che ci viene consegnato dal primo turno delle amministrative in tutt’Italia, che parla di un’evidente generale

Pubblicato in Filippo Veltri

francesco_vescio.jpgLa Città pitagorica può essere ritenuta uno dei luoghi più importante menzionati nell’opera latina, nota come Satyricon, scritta parte in prosa e parte in poesia; l’autore secondo la maggior parte degli studiosi sarebbe Petronio Arbitro

Pubblicato in Francesco Vescio

filippo_veltri.jpgL’assemblea congiunta delle scorse settimane tra i consigli comunali di Catanzaro e Lamezia Terme, è stato un evento politico di grande rilievo. Ritornare a discutere insieme sulle questioni che attanagliano i nostri territori e le nostre comunità

Pubblicato in Filippo Veltri

francesco_vescio.jpg

Lungo la costa del Mar Ionio nell’VIII e VII secolo a.C., nella nostra regione furono fondate delle colonie da Elleni di stirpe diversa: Ioni, Achei, Messeni ed altri. Per gli storici questo fu il periodo in cui la regione, che non era denominata

Pubblicato in Francesco Vescio