Salvatore-11_4a977.jpg

Dalla Svizzera in Calabria per salvare il figlio di 3 anni, la storia di una famiglia di Lamezia: "Grazie a tutti i medici"

Lamezia Terme - Dalla Svizzera alla Calabria appesi al filo della speranza nel tentativo di salvare il piccolo Salvatore. I genitori del bimbo di soli tre anni…
gdf_48351.jpg

Colpito giro di usura a Catanzaro, tassi fino al 600%: tra vittime anche un calciatore

in Cronaca
Catanzaro - Era attivo da oltre dieci anni il giro di usura a Catanzaro stroncato dalla Guardia di finanza con i tre arresti effettuati in esecuzione di…
sorical-Image-2025-04-11-at-09.44.42_c3833.jpg

Lamezia, inaugurato sportello commerciale Sorical per gli utenti del servizio idrico integrato

Lamezia Terme – Inaugurati i nuovi uffici commerciali della Sorical in via Alessandro Volta con gli importanti servizi da loro offerti agli utenti riguardanti…
cittadella-regionale-novembre-2017-1_d19cc_002bd_92726.jpg

Nuovi ospedali Calabria: il 14 aprile Occhiuto incontra Ferro e Canaparo su prevenzione antimafia

Catanzaro - Qualche settimana fa il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, è stato nominato - in seguito a decisioni del Consiglio dei ministri e…
cassioliImage-2025-04-11-at-12.16.32_833ea.jpg

Lamezia, premio “Si Può” al campione paralimpico di sci nautico Daniele Cassioli: al Comune incontro con gli studenti

Lamezia Terme - Un’esperienza importante quella vissuta in Sala Luisi da una folta platea di giovani studenti lametini che hanno avuto la possibilità di…
conf1_e552d.jpg

Lamezia, Confcommercio incontra i candidati a sindaco: primo appuntamento con Doris Lo Moro su urgenze e priorità del territorio

Lamezia Terme - Si è tenuto ieri, nella sede della Delegazione di Lamezia Terme di Confcommercio Calabria Centrale, il primo di una serie di tre incontri…
Riunione-Giunta_1f970.jpg

Regione pronta a finanziare progetti micro-infrastrutturali

Catanzaro - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha deliberato l'autorizzazione per la…
Foto-premiazioni_8ecc6.jpg

Lamezia, Polo Campanella Fiorentino sul podio allo “Ionio Danza festival” e al “Premio Internazionale San Valentino”

Lamezia Terme - Riconoscimenti meritati nelle categorie di gruppo e soliste sono stati assegnati al Polo Liceale “Campanella Fiorentino” diretto da Susanna…
foto_2_b4650.jpg

Per la prima volta a Lamezia “E!State Liberi!”, in Calabria 19 i campi di formazione e impegno contro le mafie

Lamezia Terme - Al via E!State Liberi!, l'estate responsabile di Libera sui beni confiscati alle mafie. I Campi, come ogni anno, accompagneranno i partecipanti…
lamezia-via-garibaldi-2025_20822.jpg

Lamezia, istituto Rambaldi De Fazio e Samarcanda presentano progetto “Stupor Mundi” su valorizzazione luoghi e storia del territorio

Lamezia Terme - Sarà presentato lunedì 14 aprile alle 11 nella sede centrale dell’istituto Rambaldi - De Fazio il progetto “Stupor Mundi” nell’ambito della…
evento-formativo-lamezia-1_0a253.jpg

A Lamezia il progetto "Gioco d’azzardo patologico", corso di formazione per operatori con esperti del settore

Catanzaro - “Giovani e gioco on line” è stato il tema di un evento formativo nell’ambito del progetto Gap 2021 (gioco d’azzardo patologico), in atto in…
Incontro-Ubik_876e4.jpg

Lamezia, il 14 aprile incontro con la senatrice a vita e neuroscienziata Elena Cattaneo

Lamezia Terme - Si parlerà di gender gap nel mondo della scienza, del grande contributo…
pujiia_ccce6.jpg

Anche il lametino Pujia trai premiati de “La Città del Sole” ad Amantea

Lamezia Terme – Si terrà domani sabato 12 aprile ad Amantea la premiazione de “La Città…
Garritano-FrisoneVentura-Giorno-Cerra-Succurro_6e542.jpg

Lamezia, evento su Gioacchino Da Fiore chiude la mostra “La Scelta di Adamo”

Lamezia Terme - Un altro evento di AIParC Cosenza, si è svolto nel pomeriggio del 9…
cc-kr-comunicato-ambient1_324c8.jpg

Sei discariche abusive sottoposte a sequestro preventivo nel Crotonese

in Cronaca
Crotone - I Carabinieri della Compagnia di Crotone, con il supporto del personale del…
Caravan_IG_laurels_2df9e.jpg

Calabria Film Commission al Festival di Cannes con il film Caravan di Zuzana Kirchnerová

Catanzaro - La Calabria al Festival di Cannes, in concorso, nella sezione "Un Certain…
conf-Image-2025-04-11-at-12.03.51-1_88fd6.jpg

Politiche giovanili e Servizio civile al centro dell'incontro con Ministro per lo Sport e assessori Commissione della Conferenza Regioni

Catanzaro - È dedicato ai giovani e alle politiche giovanili il secondo incontro tra il…
image0_81067.jpg

Stefano Mazzocca torna a casa, il "Lametia Barbershop" sbarca in città con i volti di Italian Shore

Lamezia Terme - "Un ritorno alle origini, ma con lo stile di chi non ha mai smesso di…
fns-cisl_ea29e.jpg

Quinto Congresso Federazione Nazionale Sicurezza CISL Calabria: passaggio di testimone e nuove prospettive per il sindacato

Catanzaro - Si è concluso il quinto Congresso della Federazione Nazionale Sicurezza CISL…
inc-2025-04-11-alle-10.27.55_bdc61.jpg

Lamezia, scontro fra due auto in via del Progresso: feriti

in Cronaca
Lamezia Terme – Scontro fra due auto in via del Progresso. Secondo le prime informazioni,…
Un-tratto-del-Sentiero-Calabria_2b124.jpg

“Sentiero Calabria”: progetto dell’Ente Parco dell’Aspromonte per un viaggio nel cuore più autentico della regione

Reggio Calabria - Un sentiero che da Reggio Calabria giunge sino al Parco Nazionale del…
magistrato-toga_85cdf_cb134.jpg

Lamezia, condannato in primo grado per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, assolto in appello

in Cronaca
Catanzaro - La Corte di Appello di Catanzaro ha assolto I.L.R. (difeso dall'avvocato…
ospedale-2021-lamezia_db515_018b1_546ad_ab942_0f974_3badb_f01bb.jpg

Sanità, procedono concorsi per primari Oncologia e Pneumologia: restano scoperte postazioni di emergenza territoriale

Lamezia Terme – Un difficile mosaico da realizzare per coprire le postazioni più urgenti…
gdf-202523.19_67bf5_8a26b.jpg

Operazione Guardia di Finanza di Catanzaro contro estorsioni e usura ai danni di persone in difficoltà economica: 3 indagati

in Cronaca
Catanzaro - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro…
irene-s494_f5c30.jpg

Lamezia, Irene Sprauer candidata in lista civica a sostegno Doris Lo Moro: “Città ha bisogno di una buona amministrazione”

Lamezia Terme - Irene Sprauer annuncia la sua candidatura al consiglio comunale a…

“Donne ROM: fra tradizione e cambiamento”

Il Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti( CTP/IdA) di Lamezia Terme, agenzia

educativa con sede c/o l'I.C. "Borrello- Fiorentino", al servizio del territorio e della comunità per

contribuire alla creazione dell'innovazione e del benessere sociale


Avviate le attività formative del PON 2013/2014

Una scuola contemporanea non può prescindere dal contesto e dal momento sociale, economico e politico attuale. Il Vecchio Continente sta attraversando una crisi storica senza precedenti. Nuove economie emergenti hanno messo in crisi gli assetti geo-economici e politici tradizionali. L'Europa ha necessità di ripensarsi, di rimettere in discussione i propri modelli di governance e le proprie policy. Per tale ragione il programma “Europa 2020” prova a contribuire alla trasformazione delle comunità e dei territori, creando una grande piattaforma di innovazione sociale e lo fa nel nome della “cultura” e della “conoscenza”.

La cultura è al centro della strategia messa in campo per raggiungere una crescita:
- intelligente, attraverso lo sviluppo delle conoscenze e dell'innovazione;

- sostenibile, basata su un'economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitiva;
- inclusiva, volta a promuovere l'occupazione, la coesione sociale e territoriale.


Gli stati membri, gli enti locali, le imprese, le agenzie educative e le organizzazioni sociali devono recepire la nuova strategia affinché si possa modellizzare un nuovo scenario di opportunità, di innovazione, di sostenibilità e di solidarietà.

Il Centro Territoriale Permanente per l'Istruzione degli Adulti, da sempre attento ai valori dell'inclusione e della coesione sociale nonché delle azioni di contrasto ai fenomeni di emarginazione ed esclusione di fasce sociali deboli o svantaggiate dai servizi di welfare, nella propria offerta formativa annuale ha strutturato e articolato un Piano formativo che intende favorire la coesione, l'inclusione sociale e l'innovazione grazie all'istruzione e alla formazione continua lungo l'arco della vita.

Il percorso PON Ob. G.1 indirizzato alle donne adulte ROM, avviato nel corrente anno scolastico ha permesso di affiancare alle attività di alfabetizzazione e consolidamento della lingua italiana che hanno rappresentato momenti di apprendimento, ma anche di socializzazione e di interscambio culturale, sia tra le stesse donne rom, che tra esse e i diversi operatori del progetto, anche un’ attività laboratoriale che   ha cercato di valorizzare alcune loro competenze e la determinazione di uno spazio esclusivamente dedicato ad esse, al di fuori dell’insieme delle incombenze familiari di ognuna.

Si è cercato di promuovere competenze pratico-manuali, quali la ceramica, il ricamo e la tessitura, utili per l’avvio di una possibile attività lavorativa, l’ingresso in un mondo diverso, quello del lavorare e del guadagnare e l’inizio di una nuova era.

Un esperimento su piccola scala di inclusione sociale, “naturale” e “dal basso”, un percorso concreto di autonomia e integrazione.

Si è dato spazio, quindi, ad un laboratorio creativo/comunicativo con l’impostazione di un dialogo interculturale finalizzato ad attivare le risorse creative personali come strumento di comunicazione ed all’ accrescimento della sicurezza in interazione con gli altri all’interno e al di fuori del gruppo di appartenenza. Un percorso finalizzato ad agevolare ed evidenziare davvero le idee delle donne, sviluppandone l'immaginazione, la spontaneità e le proprie abilità, a 360 gradi, e che ha compreso anche quei passaggi (costruzione di relazioni affettive, sostegno all’istruzione e alla genitorialità) utili a fornire gli strumenti validi per una reale autonomia.

I risultati, fino ad ora raggiunti, accrescono la convinzione che “l’integrazione è possibile”, e che è necessario lavorare con le donne ROM per produrre cambiamenti positivi all’interno delle famiglie, considerato l’importante ruolo che le stesse hanno nel determinare gli equilibri familiari e nella crescita dei loro bambini.

Ci si sta avvalendo, naturalmente, dell’aiuto di una mediatrice culturale la cui presenza è fondamentale per superare presso le famiglie le diffidenze degli adulti nei confronti dell’istituzione scolastica e dei così detti “Gagè “ e agevolare la condivisione di un unico linguaggio fatto di accettazione e osservanza di regole comuni, di valori morali, di etica, pur nel rispetto reciproco e nella valorizzazione della cultura di ognuno.

Non si può negare che in ogni percorso di cambiamento la Scuola ha sicuramente un ruolo preminente, non solo nel formare le generazioni del domani ma nel favorire un rinnovamento ed una crescita continua, un’educazione permanente “life long learning” vale a dire per tutto l’arco della vita, perché la vita diventa inutile solo quando non si vivono più emozioni, quando non si possono più percorrere strade perché non ci appartengono più, quando non ci si avvale del ruolo importante dell’esperienza e della storia, e la storia si costruisce giorno dopo giorno e ad opera di tutti.