Il concetto di festa...cambia!
E’ cambiato nel corso degli anni e oggi, il concetto di divertimento, di festa, di socialità. E’ completamento diverso dai dolci sul tavolo e i balli lenti sulle note del “Il tempo delle mele” dal vestito nuovo e l'emozione di indossarlo. Oggi dalle
Superba e sola con il suo rimorso...
È una donna spigolosa, con bruschi sorrisi di circostanza, sopracciglia inarcate. Ricorda un gendarme quando scende lo scalone di casa. E fa paura.Trovi un po’ tutti o quasi i difetti delle donne di oggi in questo film. Ambientato nel 1950. “Sola
Dieci meriti del Coronavirus (i demeriti li conosciamo)
1- Dimostra come la supposta potenza dell’uomo non è invincibile. E come lo specismo (fede nella superiorità della specie umana rispetto alle altre specie ed alla vita sulla Terra nel suo complesso) è un’illusione.
2- Mette a nudo la supponenza e
Società ed economia in Calabria durante la dominazione spagnola
La dominazione spagnola nell’Italia meridionale continentale ebbe la durata di poco più di due secoli a partire dai primi anni del Cinquecento, succedendo a quella aragonese; in termini politico-istituzionale si passò dal Regno di Napoli al
Social e smartphone... triste realtà
I social e il cellulare hanno deturpato i rapporti sociali e sentimentali. Chi non ha avuto problemi e discussioni per colpa di un sms o di un messaggio wapp? È difficile vivere senza essere parte integrante di un social. Per lavoro o forse per
La Calabria decollerà
Sì, la Calabria decollerà ma non per un miracolo ma per la forza stessa delle cose: il Pil crescerà in proporzione maggiore al resto d’Italia e già si sta vedendo con la crescita del numero di piccole e medie aziende in tutte le province calabresi
Quanto più gravi i problemi, tanti gli inetti che la democrazia chiama a risolverli
Alcune mie amiche hanno lasciato negli ultimi mesi i fidanzati, o i compagni o i mariti per lo stesso motivo. Inettitudine. Per coloro che hanno amato durante gli studi Italo Svevo, conosceranno sicuramente il filo conduttore che
Vorrei...non posso...vorrei...non posso !
Le feste sono finite e il freddo è arrivato. E’ inverno. Non è una notizia, è un dato di fatto. Il caldo della precedente settimana ha fatto si che iniziassero le lamentele che chiedevano a gran voce il freddo per andare a sciare e
Ma dove vai…se il papà non ce l’hai
Esistono anche le mini e non mi riferisco alle macchine ma alle caste. Ma non mi riferisco a quelle del malaffare ma a quelle vedono circoli di ragazzi uniti sotto il tetto dei “figli di papà”. E’ una categoria che io da sempre non apprezzo e non
Bruzio: riflessi economici e sociali della crisi dell’impero romano nel III secolo
Il terzo secolo rappresentò per l’Impero Romano uno dei periodi più complessi della sua esistenza a causa dell’intrecciarsi di eventi negativi di diversa natura: successioni contestati sulla soglia imperiale, conflitto aperto tra alcuni imperatori