Lamezia, visite didattiche alle aziende per le studentesse dell’indirizzo moda del Polo "Rambaldi – De Fazio"

ARSAC--Laboratorio-telai_7a106.jpg

Lamezia Terme - Due mattinate full immersion nel mondo delle aziende per le studentesse delle classi terza e quarta della sezione Industria e Artigianato per il Made in Italy (Moda) del Polo Tecnologico "Rambaldi - De Fazio" di Lamezia Terme, accompagnate dai docenti di indirizzo Luca Cardone e Caterina Bruni insieme alle docenti Caterina Donato e Monia Davoli. Prima tappa all’azienda regionale per lo sviluppo agricolo della Calabria (ARSAC) dove, guidate da Luigia Iuliano e Domenico Pasquali, le allieve hanno avuto la possibilità di intraprendere un percorso dallo studio e dalla ricerca sulle fibre naturali alle più recenti innovazioni sul fronte del riciclo fino all’applicazione nell’ambito della progettazione e della lavorazione dei tessuti.

Le studentesse dell’istituto superiore lametino hanno potuto constatare come la sperimentazione sia proiettata anche al riciclo dei cascami delle fibre vegetali per prodotti edili (fonoassorbenti e/o strutturali) per poi passare alla progettazione del tessuto e dell'attività di ricerca e recupero delle tecniche e dei motivi decorativi tradizionali, ponendo l'accento sul valore storico e culturale dei manufatti tessili. La giornata si è conclusa nel laboratorio tessile dove si svolgono i corsi di tessitura promossi dall'ARSAC, ripercorrendo tutto l’iter della tessitura dalla preparazione del telaio e degli orditi, fino all'intreccio vero e proprio secondo schemi predisposti.

ARSAC-lavori-di-riuso_30fe6.jpg

Progettazione, tecnologia, sicurezza e marketing al centro della visita didattica all’azienda G-Uniform, specializzata nella selezione, fornitura e personalizzazione di abbigliamento professionale e di sicurezza. A guidare le allieve, Luca Gariani che si è soffermato sugli aspetti fondamentali  della mission dell’azienda a partire dalla promozione sul territorio regionale, nazionale e internazionale sotto la bandiera del made in Italy. Particolare rilievo è stato posto agli aspetti del marketing, dalla customer care alle diverse fasi della personalizzazione dell’abbigliamento, come il ricamo di loghi e testi, la ricostruzione digitale con software specifico, gli input alle macchine ricamatrici professionali (a sei colori), l'intelaiatura e il rinforzo secondo il tessuto trattato, la rifinitura, la gestione del plotter da taglio su vinile termoplastico, la spellatura delle stampe, l'applicazione a caldo sui tessuti. Molto interesse da parte delle alunne è stato riscontrato per l’ aspetto progettuale degli indumenti da lavoro, che unisce la ricerca stilistica alle accortezze tecniche.

il-team-di-lavoro-incontra-le-classi_f9f11.jpg

G-UNIFOlaboratorio-di-ricamo-e-stampa_af9e2.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA