Italo Calabrò, un grande calabrese
Don Italo Calabrò, scomparso 25 anni fa, è stato un grande riferimento spirituale e morale per la Chiesa ma anche per la città di Reggio, per la Calabria, per tutto il Sud. Ha ragione a scrivere così su Zoomsud il presidente di Agape, Mario Nasone
L'uomo che imprigionava cascate
Giovedì, un giovane amico ha postato sul mio diario di Facebook il racconto della disavventura capitata al suo gruppo lungo il breve e comodo sentiero che conduce alla bellissima Cascata della Tiglia, nei pressi della Frazione Panetti di Platania
Regione: adesso il lavoro produttivo!
Sì, caro Mario: per tanto troppo tempo, l’unico tipo di lavoro che la Regione ha saputo creare, è stato quello clientelare, quello utilizzato per acquisire consensi, per la perpetuazione del potere. Potere di dare la vita o la morte, morte di
Se anche i “raccomandati” perdono il posto
Con il mese di maggio inizia il mese mariano, dedicato alla Madonna… e si ricevono molte grazie. E intanto in un forte momento di crisi bisogna ascoltare anche i “raccomandati”che si lamentano perchéhanno perso il lavoro, perchéanche i castelli
La dignità rubata dei giovani
I giovani purtroppo non si pongono questa domanda: “perché è richiesta la presenza soprattutto degli studenti per le fiaccolate antimafia, per le giornate ecologiche e per molte altre manifestazioni di circostanza?”. Nella maggior parte dei casi la
La fuga dei calabresi e i soldi non spesi
Il prof. Giuseppe Gangemi, ordinario di Scienza della politica all’università di Padova nelle scorse settimane ha scritto una lettera ad alcuni organi d’informazione sul problema della fuga - vera o presunta che sia - dalla Calabria dei giovani
Sottotono
Estate sottotono. Tra mare non pulito. Solite persone nei lidi. Solite battute o domande. Sottotono e noiosa per chi non è potuto partire. Estate in attesa di conoscere le notizie che riguardano la rata dell’Imu, poi abolita. In ansia per gli
Una città dai marciapiedi spigolosi e senza un'idea di lavoro
Mentre si tappezza con l’asfalto la città che era, e rimane in parte, con le sue voragini a sorpresa, per non farsi mancare nulla, si è notato che i marciapiedi, invece, “sfregano” le ruote. Insolito? Ebbene, si! Tutto questo provoca problemi alle
Dopo Pasqua non ci resta che...
di Maria Arcieri
Finite le ultime feste si rientra a lavoro…Come sono state le ferie? Fredde, piovose, piene di sacrifici, tristi. Unica nota positiva? Non perdere la speranza, come consiglia il nuovo Papa Francesco. C’è una dissociazione in ognuno