Dalla Politica Ideologica alla Politica Complessa
Per il titolo dell’articolo ho ritenuto opportuno lasciare il tema del seminario del 2013 della Scuola di Alta Formazione Francesco Fiorentino di Lamezia Terme, appunto Dalla politica ideologica alla politica complessa, connesso con il difficile
L’economia calabrese dopo l’Unità: dal protezionismo al liberalismo
Nel presente scritto si cercherà di delineare, negli aspetti più rilevanti, le conseguenze che l’Unità del Paese ebbe sull’economia calabrese; alcuni rilievi riguarderanno l’’intero Meridione, ma si cercherà d’individuare alcune situazioni proprie
L’economia calabrese nel primo decennio dell’Unità tra declino e innovazione
Nel presente scritto si cercherà di dar conto dell’influenza che l’Unificazione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia tramite l’Impresa dei Mille e il Plebiscito ebbe sull’ economia della Calabria nel primo decennio dell’Unità ed, in
In parte accumuliamo
Siamo e stiamo diventando in parte animalisti. Sia per necessità, (periodo storico) che per scelta (periodo storico).In parte la pandemia e in parte la crisi energetica ha ritoccato come un filler in viso, le nostre abitudini. A volte eccessive nel
Tanto arriva il bonus...
Di paura in spavento di ansia in terrore ci spostiamo a attendere le bollette della luce nei prossimi giorni. È un turn over che si sono passati la pandemia alla guerra con sonseguenze sull'economia. Sulle famiglie e sulle imprese. Come ci siamo
L’economia nella Calabria borbonica dell’Ottocento: analisi e problemi
Il XIX secolo con l’industrializzazione ha segnato l’inizio dell’economia moderna a livello europeo e mondiale con modalità ed intensità diverse a seconda delle varie zone geografiche; l’era industriale aveva avuto origine nel secolo precedente in
Economia e società nella Calabria napoleonica tra innovazione e conservazione
Il Decennio Francese (1806- 1815) rappresentò un periodo storico molto complesso per la Calabria a causa delle forti contrapposizioni tra coloro che miravano all’innovazione nell’economia e nei rapporti sociali e quelli che tendevano a mantenere la
"Prodotto interno sporco"
Il sommerso nel mondo vale 5 mila miliardi di dollari, fra il 5 e il 7% del Pil mondiale, secondo i calcoli del Fondo Monetario Internazionale. In Italia è tra i 100 e i 200 miliardi. Per coloro che vogliono conoscere e capire questo fenomeno che
Società ed economia nella Calabria del Settecento: fenomeni di sviluppo e di declino
La Calabria nel XVIII secolo mantenne una struttura economica e sociale sostanzialmente simile a quella dei secoli precedenti: nella società, infatti, continuò la prevalenza del dominio feudale laico ed ecclesiastico, per quanto
Perché l’economia ha bisogno dell’etica per uscire dall’inquinamento?
Si può parlare di effetto Bergoglio e di effetto Greta per la ritrovata sensibilità verso l’ambiente, nonostante i denigratori dei due personaggi difensori del Pianeta Terra e i negazionisti ad oltranza. I Venerdì per il futuro (Friday for