© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Sorridi, perché è più facile che spiegare cosa ti sta uccidendo dentro.” Joker
Può essere interpretato come un segno di affetto o di interesse. Non significa necessariamente che sia un flirt o un desiderio romantico ma solo un modo per rafforzare i legami con gli altri. E’ il sorriso. Succede che quando sorridi sei percepito come più accessibile e simpatico perché aiuta a migliorare la qualità delle relazioni interpersonali. Però (parentesi di vanità) se si evita, allontani le rughe. Lo attuano molte donne. In effetti costa meno di una seduta dal chirurgo plastico.
Ci siamo mai chiesti, perché molti sorridono e altri no. Ce lo siamo chiesti e abbiamo motivato la differenza. Il sorriso è una delle forme di comunicazione più universali. Anche se quello che può sembrare un gesto semplice racchiude molti significati. Poi aggiungi (e se vuoi inserisci anche questa in parentesi) che nei paesuncoli si evita di sorridere per sembrare delle persone oneste (sorriso di approvazione dei miei lettori). Aggiungi che esiste il sorriso rafforzato come la vitamina B. Infatti, ques’ultimo è quasi sempre associato alla gioia, o a un segnale di emozioni o alla ricerca di approvazione sociale o a una forma di ansia, di disagio, o di sincero interesse verso qualcuno.
Per Harry Witchel, psicologo, il sorriso è un meccanismo che facilita l interazione sociale. E’ il tentativo di creare una connessione, di comunicare cortesia e disponibilità o di mascherare un disagio. Nelle situazioni sociali, invece, indica apertura e simpatia. E’ una difesa emotiva perché cerca di coprire una vulnerabilità. Quando una persona sorride in continuazione, potrebbe non essere felice, ma vuole solo apparire amichevole, evitare conflitti e sentirsi accettata. E’ una specie di maschera che aiuta a nascondere le emozioni di ansia o di paura. Possimo definirlo un meccanismo molto spesso inconscio. In quanto eviti di mostrare le insicurezze, e sembri più sicuro. Il sorriso è spesso utilizzato come una risposta difensiva quando siamo in situazioni imbarazzanti. In sostanza, non è sempre un’espressione di felicità, ma solo il tentativo di "alleggerire" l'atmosfera. Gli studi di Witchel hanno mostrato che serve per creare fiducia.
“Sorridi, perché confonde le persone.” Joker