"Prospettiva donna", convegno a più voci a Sellia Marina

sellia7_66ebb.jpg

Sellia Marina - Si è svolto questa mattina presso la Sala delle Culture di Sellia Marina l'incontro dal titolo "Prospettiva donna". L'evento è stato proposto da un gruppo di associazioni che trattano manifestazioni Culturali quali la Rambaldi Promotions, la Calabria Tribú e la Ricostruiamo Cortale, insieme alla Casa editrice vibonese Edizioni Beroe. L'organizzatrice, Rosa Procopio, ha scelto la cittadina jonica per accogliere i relatori che hanno portato testimonianze e risposte alla tematica molto sentita in chiave nazionale e internazionale: la sensibilizzazione ed il rispetto dei diritti delle Donne. Ha aperto la sessione il moderatore Giuseppe Lombardi vice presidente della Associazione Rambaldi Promotions, cui hanno fatto seguito i saluti istituzionali del Sindaco Walter Placida e la Presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Sellia Marina Gessica Dardano.

I relatori - raccontano in una nota - hanno apportato significative testimonianze di azioni concrete a favore del mondo femminile a partire da Renato Costa patron di Edizioni Beroe che ha elencato gli spazi prioritari che la casa editrice lascia alle scrittrici, ricordando inoltre che la prima pubblicazione in ordine di tempo fu proprio un libro di una autrice romana cui hanno fatto seguito tante altre. Il secondo intervento è stato curato dalla lametina dott.ssa Maria Molinaro già Commissario Capo della Polizia Penitenziaria e Comandante di Reparto presso le carceri di Catanzaro, Cosenza, Castrovillari e Paola, con un lungo trascorso nell'aprire varchi all'affermazione delle donne nel corpo e più in generale nelle forze dell'ordine, a partire dal tempo in cui posti e ruoli apicali erano soltanto appannaggio dei colleghi uomini.

Un ruolo importante nei territori, quale punto di riferimento per le donne e le ragazze è affidato alle associazioni Culturali che sono un valido strumento di affermazione del mondo femminile in vari ambiti, è quello che ha sottolineato nel suo intervento la dottoressa Annamaria Faga neo Presidente di Ricostruiamo Cortale, resasi disponibile ad aprire "le porte" dell'Ente Culturale alle ragazze che vogliano inserirsi in tali contesti ed apprendere come muoversi in ambiti sociali. La chiosa finale è stata affidata ad Antonio Mungo già fondatore della virtuosa associazione cortalese, il quale ha rimarcato come non solo la presidente sia una giovane donna ma tutto il direttivo è a trazione femminile, indice fondamentale per una concreta risposta alle attese del tema. La chiosa finale è stata lasciata alla dott.ssa Procopio che ha ringraziato tutti i presenti ed i relatori per aver lasciato un segno tangibile di attenzione e di divulgazione di concetti basilari che però talvolta non sembrano recepiti da molti o da coloro che vivono di antichi retaggi culturali. Il lascito di questo convegno è stata la promessa da parte dell'editore Costa di realizzare un volume sulla storia e le tradizioni di Sellia marina, località che ha tanto da raccontare circa il suo glorioso passato. Cosí come Lombardi ha proposto alla Ricostruiamo Cortale di aprire un Laboratorio di idee che implementino gli sforzi degli Associati nei percorsi etici e sociali che li vede coinvolti da anni.

sellia229673_11af9.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA