Lamezia, al via ciclo di incontri su salute e benessere “Le settimane dell’approfondimento” con il Lions Club

lions-Image-2025-04-12-at-13.02.21_a2364.jpg

Lamezia Terme - Un ciclo di incontri sulla salute, il benessere, la resilienza e la socialità: “Le settimane dell’approfondimento” è un’iniziativa aperta a tutti, fortemente voluta dal Lions Club Lamezia Terme, in collaborazione con l’Ufficio Problemi Sociali, Lavoro, Giustizia e Pace della Diocesi di Lamezia Terme, con l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute, con l’Associazione Italiana Donne Medico, con l’Associazione Italiana “Le Donne del Vino”, con l’Associazione Komen. “In questo progetto abbiamo voluto mettere al centro il tema della salute, per creare un momento di riflessione e crescita collettiva” ha spiegato il presidente Lions Davide Gambarotti in conferenza stampa ringraziando i molti partner e gli sponsor, e cedendo poi la parola alla cerimoniera e componente del direttivo, Donatella Amicarelli, che ha illustrato nel dettaglio il contenuto dei quattro incontri previsti.

Si parte il 16 aprile alle 17:30 nel Salone del Seminario Vescovile con l’incontro “La bellezza come cura del sé”. Dopo i saluti del presidente Gambarotti, interverranno la dottoressa Daniela Loiero, odontoiatra e medico estetico; don Francesco Farina, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute; l’avvocato tributarista Donatella Amicarelli; come moderatrice, la dottoressa Anna Moricca, Giudice penale presso il Tribunale di Vibo Valentia. “L’incontro”, spiega Amicarelli, “si propone si analizzare in maniera trasversale i trend della Medicina estetica, i canoni di bellezza più o meno raggiungibili che la società propone, e il loro impatto sulla nostra sfera personale, provando poi a mettere in collegamento la bellezza esteriore e la bellezza dell’anima, e dando anche dei riferimenti normativi e di orientamento a chi voglia sottoporsi ad un intervento invasivo”. 

Il 30 aprile alle 17:30 al Chiostro Caffè Letterario sarà la volta dell’evento “Curarsi con il cibo”, sul tema dell’alimentazione. Interverranno la dottoressa Francesca Graziano, dirigente medico del reparto di Pediatria del “Giovanni Paolo II”; la dottoressa Rosa Daniela Grembiale, reumatologa e specialista in Medicina Interna del Mater Domini di Catanzaro; la dottoressa Danila Lento, rappresentante dell’associazione “Le Donne del Vino” e di Cantine Lento; l’avvocato tributarista Donatella Amicarelli; come moderatore, don Francesco Farina dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute. L’incontro analizzerà l’impatto dell’alimentazione sul nostro corpo nelle varie fasce d’età a partire dall’infanzia, la necessità di usare prodotti sani e genuini a chilometro zero e l’impegno delle aziende del territorio, le informative per il consumatore e come leggere le etichette.

Il 15 maggio alle 17:30 presso il salone del Seminario Vescovile si parlerà invece di “Adolescenza – sfide e cambiamenti”. Relatori saranno la dottoressa Mimma Caloiero, Direttore del reperto di Pediatria del “Giovanni Paolo II”; la dottoressa Valeria Verrasco, psicologa e docente di Psicologia dello Sviluppo all’Università Magna Graecia; la dottoressa Anna Moricca, Giudice penale al Tribunale di Vibo Valentia; don Francecso Farina dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute; come moderatrice, l’avvocato Donatella Amicarelli. L’incontro si propone di spiegare come affrontare questo periodo di cambiamenti profondi che è l’adolescenza; quali sono le devianze e i reati che più comunemente un adolescente rischia di commettere e come prevenirli; come la fede possa incidere positivamente nel percorso di vita di un adolescente.

Il 22 maggio alle 17:30 al Chiostro Caffè Letterario sarà la volta dell’incontro “Salute, resilienza, disciplina e legalità”. A intervenire il dottor Vittorio Antonio Stella, Generale di Divisione dell’Esercito Italiano e ingegnere; la dottoressa Anna Moricca, Giudice penale del Tribunale di Vibo Valentia; don Francesco Farina dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute; l’avvocato tributarista Donatella Amicareli; come moderatrice, la dottoressa Caterina Ermio, Direttore del reparto di Neurologia del “Giovanni Paolo II”. L’incontro si propone di analizzare l’impatto dei regimi di forte disciplina sulla vita degli individui, e di trovare un punto d’equilibrio fra il rispetto delle regole e l’autodeterminazione, nella ricerca di uno stile di vita che abbia fra le sue norme il rispetto di sé stessi. L’iniziativa si concluderà con una passeggiata nel verde all’insegna del benessere condotta dall’associazione Comen.

Giulia De Sensi

© RIPRODUZIONE RISERVATA