Lamezia Terme - Al via oggi la tradizionale fiera di San Biagio. Un evento che attira diversi visitatori nel quartiere di Sambiase nei primi giorni di febbraio che coniuga spiritualità, cultura e tradizione enogastronomica. La comunità rende così omaggio a San Biagio, venerato nella Chiesa del Carmine, il cui culto è legato ai miracoli della guarigione della gola e della benedizione del pane. Dal primo al 3 febbraio, la Fiera di San Biagio anima le vie di Cafaldo con bancarelle e stand tra sapori, odori e colori. Una tradizione mantenuta viva negli anni nonostante i cambiamenti della società. Si ricorda la vecchia fiera agricola - un tempo punto di riferimento per gli agricoltori della zona - che nonostante gli adattamenti della manifestazione fieristica ai tempi moderni, ormai non si svolge più. Quest'anno l'amministrazione comunale ha promosso una serie di eventi collaterali alla Fiera.
Presso la Chiesa del Carmine viene acceso un segno luminoso in onore del Santo, simbolo del profondo legame della comunità con le proprie radici religiose. Il percorso della festa attraversa il cuore di Sambiase, toccando i suoi luoghi più rappresentativi. Il viaggio inizia da Piazza Escrivá con il luna park per accogliere un pubblico più giovane per poi proseguire verso Piazza 5 Dicembre, dove nella serata del 1° febbraio si terrà il concerto di Mimmo Cavallaro, icona della musica popolare calabrese. Il percorso continua lungo Corso Vittorio Emanuele, con le iniziative dedicate alla tradizione enogastronomica dell’olio e del vino, fino a concludersi nelle vie di Cafaldo, cuore pulsante della fiera.
Il Museo della Memoria e la Casa dei Vini di Calabria, situati su Corso Vittorio Emanuele, ospiteranno l’iniziativa "Festa di San Biagio: Il Sapore della Tradizione", dedicata alla cultura dell’olio extravergine d’oliva e del vino. In particolare, l’iniziativa dedicata all’olio extravergine d’oliva si articolerà sotto l’aspetto didattico con la mission di sensibilizzare il pubblico sulla qualità e le proprietà dell’olio EVO del territorio, coinvolgendo studenti, istituti scolastici e associazioni specializzate in un’esperienza interattiva. Esperti e produttori locali guideranno i partecipanti in un percorso alla scoperta della filiera produttiva, dei benefici per la salute e delle tecniche di degustazione. Grande protagonista dell’evento sarà anche il vino, con degustazioni guidate nell’ambito di "Vini & Sapori di Lamezia", che offriranno un viaggio tra i profumi e i sapori delle eccellenze vitivinicole locali.
Il programma:
Dal 31 gennaio al 3 febbraio Luna Park presso piazza Escrivà
31 gennaio
17:00 - 20:00 | Panel test – presso il Museo della Memoria
18:30 - 20:30 | "Vini & Sapori di Lamezia" – Wine Tasting presso la Casa dei Vini di Calabria
Dal 1° al 3 febbraio Fiera di San Biagio presso le vie di Cafaldo
1 febbraio
17:00 - 20:00 | Panel test – presso il Museo della Memoria
18:30 - 20:30 | "Vini & Sapori di Lamezia" – Wine Tasting presso la Casa dei Vini di Calabria
21:30 | Concerto musicale di Mimmo Cavallaro in Piazza 5 Dicembre
2 febbraio
11:00 - 13:00 | "Vini & Sapori di Lamezia" – Wine Tasting presso la Casa dei Vini di Calabria
18:00 - 20:00 | "Vini & Sapori di Lamezia" – Wine Tasting presso la Casa dei Vini di Calabria
3 febbraio
9- 11:00 | Panel test – presso il Museo della Memoria
© RIPRODUZIONE RISERVATA