Attesi oltre 23mila ingressi nel mondo del lavoro in Calabria, il report di ministero e Unioncamere: "Nuovi occupati soprattutto nel settore privato"

Incidente-lavoro2_53a45_a02d8.jpg

Roma - Sono 8.080 le entrate previste nel mondo del lavoro nel mese di gennaio in Calabria mentre nel periodo gennaio-marzo 2025 la stima dei nuovi ingressi sale a 23.260 unità. Sono i dati che emergono dal report “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)”, del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Nello studio si evidenzia che nel 2025, a livello nazionale, verranno creati fino a 770mila posti di lavoro: oltre due terzi saranno generati dal turn over, in un ricambio tra chi esce e chi entra e il resto arriva da nuove opportunità legate soprattutto al mondo dell'innovazione tecnologica e dei servizi. Il settore che vive il maggior fermento è proprio quello dei servizi, seguito dall’industria e infine dall’agricoltura. A seconda dello scenario di previsione si stima un fabbisogno occupazionale complessivo compreso tra 3,4 e 3,9 milioni di unità per il periodo 2024-2028. Questa stima è una somma dell’expansion demand e della replacement demand. La prima di queste due componenti evidenzia gli andamenti legati alla tendenza dell’economia mentre la seconda quelli legati al turnover dei lavoratori. I dipendenti nel settore privato rappresenteranno il 60% del totale, i dipendenti pubblici avranno un'incidenza del 23%, mentre gli indipendenti copriranno il 17%. Poco meno di tre quarti della domanda deriverà dai settori dei servizi, inclusa la pubblica amministrazione, con un fabbisogno stimato tra circa 2,6 e 2,9 milioni di unità tra il 2024 e il 2028. Nei settori industriali, la richiesta varierà tra 793mila e poco più di 900mila di unità. In agricoltura, la domanda di lavoro sarà più ridotta, con circa 74mila unità nello scenario meno favorevole e 92mila unità nello scenario positivo.

I dati in provincia di Catanzaro

Secondo quanto emerge dal report, i nuovi ingressi nel mondo del lavoro nella provincia di Catanzaro sono 1760 mentre nel periodo gennaio-marzo 2025 la stima dei nuovi ingressi sale a 4830 unità. Tra questi, il 32,9% afferisce ai nuovi ingressi nel mondo dell'industria mentre il 67,1% troverà impiego nel settore dei servizi. In provincia di Catanzaro il tasso d'entrata è del 3,6 %.

B. M.

© RIPRODUZIONE RISERVATA