Lamezia, Rinnovato direttivo ‘Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia’: Michienzi nominata nuova presidente

convegno_m.c._Savoio_mag2024_0c5ac.jpg

Lamezia Terme - In questi giorni le socie del Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia di Lamezia Terme si sono riunite nel salone della Casa del Sacerdote per rinnovare le cariche statutarie in seno al Consiglio del sodalizio. “A guidare l’associazione sarà la professoressa M. Cristina Michienzi eletta con ampia approvazione dalle Cristine che, nel solco della tradizione e della esperienza associativa, hanno operato il rinnovamento affiancandole le vicepresidenti Mena Folino e Filomena Cervadoro, la tesoriera Orietta Biondi, la segretaria Maria Bartoletta; l’incaricata per le relazioni con la stampa Patrizia Calidonna. E, ancora, le consigliere Gianna Richichi, Alba Gabriele, Anna Greco e Italia Leone. Tutte vecchie e nuove socie pronte a dare il loro contributo di entusiasmo e di operosità all’associazione. La neopresidente Michienzi, nel ringraziare l’assemblea delle socie per la fiducia riposta nella sua persona, ha annunciato che il programma per il nuovo anno sociale vedrà l’associazione operare in campo culturale, sociale e solidale in maniera concreta e fattiva sul territorio”.

“Nel congedarsi -prosegue la nota - la presidente uscente Filomena Cervadoro  ha rivolto al Consiglio che l’ha coadiuvata fino alla scadenza del mandato, parole di gratitudine per il tempo e il lavoro svolto con spirito di sacrificio ed orgoglio di appartenenza, vivendo nell’amicizia e nella sorellanza associativa con tutte le socie e in particolare con  le consigliere Maria Cristiano Minniti, Annamaria  Aloisi Jannazzo, Gianna Curcio Petronio Maiolo, Teresa Serianni Pascuzzi, Rina Faro Cimino, Elena Bevilacqua Caligiuri, Chiara De Medici. L’Associazione Maria Cristina di Savoia che ho avuto il privilegio di presiedere e che non avrei potuto guidare nel migliore dei modi se non avessi avuto l’appoggio delle socie, meravigliose compagne di viaggio, ha arricchito la mia formazione religiosa, umana e personale, allargando – ha sottolineato la past presidente Cervadoro - verso gli altri la visione del mondo”.  La presidente uscente ha poi avuto un pensiero speciale per la presidente storica del Convegno di Cultura ‘Maria Cristina di Savoia’ (sezione Lamezia) ovvero per Maria José De Santis Sdanganelli, per il compianto don Eugenio Zaffina e per tutte le care Cristine che hanno tracciato il cammino associativo del Convegno, lasciando un segno tangibile della loro presenza anche se purtroppo non sono più tra di noi. Filomena Cervadoro ha affermato inoltre con viva soddisfazione che la nuova presidente Maria Cristina Michienzi, con il suo nome è una garanzia per tutte le socie e che, sicuramente con il suo mandato, il cammino associativo continuerà la sua prestigiosa storia sostenuta dalla guida spirituale di Don Domenico Cicione Strangis, vero Dono di Dio per la formazione religiosa delle aderenti”.

“La presidente uscente ha chiuso con un saluto particolare per gli ‘Amici di Maria Cristina di Savoia’: Tommmaso Cozzitorto, Umberto Caruso, Francesco Polopoli e Gianni Caruso, preziosi collaboratori nel lavoro di squadra non solo al femminile, con l’augurio di camminare ancora insieme per diffondere  il messaggio di concretezza evangelica della beata Maria Cristina, le cui reliquie ex ossibus per volontà del Convegno di Cultura  sono custodite nella Chiesa di San Benedetto, accolte per la prima volta in Calabria il 19 dicembre 2023 nella Diocesi di Lamezia dal Vescovo Mons. Serafino Parisi. Il Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia è presente nel territorio lametino da ben sessant’anni, da quando nel lontano 1964 il Vescovo Monsignor Renato Luisi diede il permesso alla allora presidente dell’Azione Cattolica diocesana, Signora Nietta La Scala, di istituire il Convegno, riunendo numerose donne di fede e di cultura, operose nella carità sotto la guida della prima presidente, Signora Lidia Cimino. La memoria della Beata Maria Cristina di Savoia che precorre sul lavoro, in modo antesignano, alcuni principi della Dottrina Sociale della Chiesa, è custodita e diffusa con straordinario impegno dai Convegni di Cultura a lei dedicati e disseminati in tutto il territorio nazionale italiano. I sodalizi si ispirano alla vita della Regina delle due Sicilie, donna di fede profonda e alle sue opere di straordinaria concretezza evangelica volte ad attuare, in maniera paritaria, la dignità della persona in ogni ambito sociale, culturale e lavorativo. Nati a Roma nel 1937, a seguito della dichiarazione di ‘venerabile’, da parte di papa Pio XI della Regina delle Due Sicilie, i Convegni Maria Cristina di Savoia promuovono la cultura cristiana, ponendosi a servizio della Chiesa nella sua missione di evangelizzazione. Propongono la formazione delle aderenti attraverso l’organizzazione di conferenze, incontri aperti al territorio su argomenti religiosi, sociali e culturali. Pubblicano la rivista quadrimestrale ‘Rassegna’ e danno vita nel 1963 anche al Premio Letterario “Maria Cristina” che si svolge ogni due anni a Roma. I Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia oggi sono membri attivi dell’Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche (UMOFC)”.

Le-Cristine-con-don-Domenico-Cicione-Strangis-mag.2024_aaa92.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA