"High Wellness South Italy", parte il progetto ministeriale per il rilancio del turismo montano calabrese

parchi-sila_d7570.jpg

Cosenza - “Meno marketing turistico dall’alto al basso, più cura delle esperienze”, si legge nel progetto “High Wellness South Italy”. Per oltre un anno, con undici tappe previste, tra Sila e Pollino, parte il rilancio del turismo montano calabrese. Si tratta di uno dei migliori progetti premiati in Italia, dal Ministero del Turismo, per la promozione ed il rilancio del turismo montano regionale, attraverso adeguamenti infrastrutturali, creazione e promozione di prodotti turistici sostenibili e la reazione di un sistema di rete di cooperazione tra gli operatori. L’idea riguarda la creazione di un unico parco (“sistema-contenitore” digitale) territoriale montano in cui le singole componenti vengono “valorizzate” e trasformate in fattori di attrattività dell’area e inserite in un processo di gestione integrato che trova il suo motivo ispiratore nella rete ecologica che unisce aree diversificate seppur caratterizzate da una comune forte valenza naturalistica costituita dalla Ciclovia dei Parchi prima e dal Sentiero Regionale poi.

Una rete, insomma, un “cluster”, che ha l’obiettivo di accrescere la valorizzazione turistica del patrimonio montano regionale, caratterizzato da risorse naturalistiche di pregio, tre parchi nazionali, un parco regionale e numerose riserve naturali. “Sostenere la crescita sostenibile del turismo in montagna vuol dire, anche e soprattutto, sostenere e presidiare l’economia montana di intere vallate, garantire il presidio idrogeologico dei territori ed evitare lo spopolamento dei piccoli centri”, ha sostanzialmente spiegato Gianni Guido, in rappresentanza dei protagonisti del progetto. Tante le “azioni” previste, gli eventi organizzati e le diverse location selezionate. Sono stati resi noti il piano di comunicazione, principale strumento di promozione dell’offerta del turismo locale sui mercati nazionali ed esteri, mediante le adeguate azioni commerciali, anche in collaborazione con le imprese dell’intermediazione e poi il piano di “sostituzione” con gli investimenti per la revisione e sostituzione degli impianti e delle infrastrutture già esistenti per la fruizione della montagna ed il piano di accessibilità per le persone portatrici di bisogni speciali, anche mediante gli opportuni servizi e la creazione di prodotti/pacchetti turistici ad hoc.

parchi20250218_110510_WhatsApp_10f8a.jpg

La prima tappa? La manifestazione sportiva “Sila 3 Vette”, IX edizione, che si terrà a Camigliatello Silano da martedì 18 a domenica 23 febbraio prossimi. Si tratta di un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport outdoor e avventura, che prevede diverse discipline, dal fatbike allo sci di fondo, corsa e dog adventure e coinvolge appassionati della montagna provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. La bellissima manifestazione fa parte a pieno titolo del progetto ministeriale. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato la Presidente della Provincia Rosaria Succurro, il sindaco di Casali del Manco Francesca Pisani e diversi altri operatori come l’Unical e il Liceo Scientifico “Fermi” e Polo Tecnologico Brutium, attraverso un protocollo d’intesa; oltre al Progetto di educazione ambientale “Neve e natura - Outdoor education” con l’IIS “Carlo Pisacane” di Sapri. In sala anche l’atleta Gianluigi Bellantoni, proveniente da Bormio (SO), che da sei anni viene nella Sila cosentina per partecipare alla manifestazione e che ha portato la testimonianza della sua pluriennale esperienza. Organizzatore e Presidente TMC 360 Pippo Guzzo, insieme a Mara Carchidi. E, non per ultimi, il Presidente del Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio; il delegato del Rettore Unical per lo Sport, Giuseppe Pellegrino; il Prof. Oscar Alò, per il Dipartimento Scienze Motorie del Liceo Fermi e Polo Tecnologico; il Presidente OPES Calabria, Mario Gagliardi; Aristide Vercillo, per Ferrovie della Calabria. Il referente degli eventi regionali “Highwelness South Italy”, Gianni Guido, ha espresso piena soddisfazione per l'inizio del lungo percorso tra le meravigliose montagne calabresi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA