Calabria e guerra del Vespro
La conquista angioina del Regno normanno – svevo in seguito alla vittoria di Carlo d’Angiò contro Manfredi, figlio di Federico II, ucciso nella battaglia di Benevento (22 febbraio del 1266), ebbe ripercussioni politiche ed istituzionali non solo
Calabria: dalla dominazione Normanno-Sveva a quella Angioina
Nella seconda metà del XIII secolo nell’Italia meridionale si verificò un decisivo mutamento dinastico: il potere monarchico passò dai Normanni – svevi agli Angioini; tale evento inciderà sull’assetto politico italiano ancora per circa
Calabria normanna: chiesa latina e chiesa greca
La dominazione normanna nell’Italia meridionale determinò mutamenti profondi nella struttura politica e istituzionale: unificò le terre bizantine, quelle longobarde e la Sicilia musulmana in un’unica entità statuale. La politica dei sovrani
I Normanni: dalla Calabria alla conquista della Sicilia musulmana
Con l’assedio e la resa di Reggio del 1059, di fatto, la Calabria era caduta sotto il dominio normanno, anche se restavano ancora qua e là delle sacche di resistenza bizantine; ecco come, sinteticamente, viene delineato tale avvenimento, che
Calabria bizantina: …e apparvero i Normanni
L’Italia meridionale all’inizio dell’XI secolo era suddivisa in diverse entità statuali in conflitto tra di loro con molteplici e frequenti capovolgimenti di alleanze; la Sicilia era sotto il dominio musulmano; dall’isola partivano predatorie