Calabria normanna: chiesa latina e chiesa greca
La dominazione normanna nell’Italia meridionale determinò mutamenti profondi nella struttura politica e istituzionale: unificò le terre bizantine, quelle longobarde e la Sicilia musulmana in un’unica entità statuale. La politica dei sovrani
Calabria normanna: struttura sociale ed economia
Gli studiosi hanno distinto la dominazione normanna nell’Italia Meridionale in due periodi fondamentali: quello della conquista e quello del regno; nel presente scritto si cercherà di delineare gli aspetti più rilevanti dei mutamenti
Calabria: riflessi dell’evoluzione dinastico - istituzionale normanna
La conquista normanna dell’Italia meridionale, compiuta in un lungo lasso di tempo, fu realizzata senza un piano strategico unitario, ma attraverso lotte incessanti, accordi mutevoli, alleanze momentanee seguite da frequenti
Calabria bizantina: …e apparvero i Normanni
L’Italia meridionale all’inizio dell’XI secolo era suddivisa in diverse entità statuali in conflitto tra di loro con molteplici e frequenti capovolgimenti di alleanze; la Sicilia era sotto il dominio musulmano; dall’isola partivano predatorie
Calabria Bizantina e Sicilia Musulmana nel X Secolo
Alla fine del IX secolo l’intera Calabria era tornata sotto il dominio bizantino grazie all’opera dello stratego Niceforo Foca, che negli anni 885-886 era riuscito a sconfiggere e snidare i Saraceni da Santa Severina, Tropea ed Amantea e a
E il Bruzio fu denominato Calabria
Il toponimo Calabria nel mondo antico designava l’attuale Penisola Salentina, la zona della Puglia di sud- est, che si protende a forma di arco tra il Mare Adriatico e lo Ionio; essa era abitata dal popolo dei Messapi, che si divideva in due gruppi
Il Bruzio: conteso e diviso tra Bizantini e Longobardi
Nella seconda metà del VI secolo in Italia si verificarono due eventi fondamentali che determinarono non solo differenti e travagliati assetti politico- istituzionali, ma la divisione del Paese che perdurerà fino al 1918, anno della fine della Prima
Il Bruzio bizantino dopo la guerra gotica: tra crisi e ripresa
Il conflitto tra Ostrogoti e Bizantini in Italia, passato alla storia come “Guerra Gotica” (535 – 554), fu considerato uno dei periodi più tormentati del nostro Paese, le condizioni del dopoguerra sono delineate in maniera abbastanza efficace nel
Riflessi nel Bruzio della Guerra Gotica
Il conflitto tra Ostrogoti e Bizantini segnò uno dei momenti più tragici della storia d’Italia tardoantica non solo per la sua durata (535–553), ma soprattutto per l’efferatezza del suo andamento, che vide coinvolti, nello stesso tempo