Lamezia Terme - Si chiude con soddisfazione la prima giornata di FareCritica, il festival sull’esercizio critico nell’arte declinata in tutte le sue forme ideato dal critico GianLorenzo Franzì, che si tiene a Lamezia Terme dal 25 al 29 marzo 2025.
Dopo la presentazione dei finalisti, tenutasi ieri mattina, oggi, 26 marzo, saranno svelati i vincitori della sezione competitiva "Franco Costabile a fumetti”. A partire dalle 19:30, invece, si entrerà nel cuore del dibattito con la sezione "Questo mondo non ci renderà cattivi". Le fiabe tra archetipo e vita quotidiana: questo il titolo dell'incontro di domani, durante il quale saranno presentati i libri "Iniziazione", di Matteo Marchesini (critico letterario, giornalista) e Viaggio al monte analogo, di Mauro Minervino (scrittore, docente).
“FareCritica è il primo Festival che punta l’obiettivo sulla critica: nelle edizioni precedenti ci si è occupati nello specifico della critica cinematografica e teatrale. In questa settima edizione il focus è sulla critica letteraria – spiegano gli organizzatori - La critica (e la sua funzione) oggi bistrattata e, con l’avvento del web e dei social, fortemente inflazionata al punto di essere quasi “azzerata” nella percezione del pubblico, non va confusa con il giornalismo relativo a cinema e teatro. Mentre lo scopo di quest’ultimo è guidare le scelte dei lettori su quali film vedere e quali magari evitare, la critica teorica ha come scopo quello di permettere all’utente di capire meglio i sottotesti dell’opera, e di seguirne i più nascosti: l’approccio è di uno “studioso”, che analizza l’opera inquadrandola nel suo preciso momento storico, politico, sociale e culturale legandolo in maniera indissolubile al suo creatore, e quindi alla necessità e all’urgenza creativa. Per questo, la critica va inquadrata, differentemente dalla pratica giornalistica, per poter dare uno sguardo e una comprensione più ampi e per poter leggere meglio l’espressione artistica”.
FareCritica 2025 è cofinanziato dalla Regione Calabria tramite Avviso Pubblico Attività Culturali 2023, Fondo PAC Calabria 2014-2020.
© RIPRODUZIONE RISERVATA