"Terre Lente", i prodotti tipici della Calabria arrivano in Olanda: il progetto di un calabrese

ligi-terre-lente-foto-2018.jpg

Amsterdam - Si chiama “Terre Lente”, un omaggio alla Calabria alle sue specialità. Luigi Pucciano, è un 40enne originario di Acri, nel cosentino, che ha deciso di accantonare la sua professione per portare sapori e storie calabresi nel cuore dell’Olanda, ad Amsterdam. “Terre Lente” è nato nel 2014 con l’idea, non solo di vendere i sapori speciali della Calabria, ma anche di far conoscere le storie dietro questi prodotti locali realizzati dalle aziende familiari. “Terre Lente parla di passione, gusto e artigianalità” si legge sul sito del progetto. Gli olandesi piano piano hanno iniziato ad apprezzare la soppressata silana, il suino nero di Calabria, capocollo, ricotta salata ed anche la ‘nduja curiosi anche di sapere la storia di questi prodotti e della terra di produzione.

Luigi Pucciano faceva l’architetto a Dortmund ma, dopo diversi altri impieghi, il richiamo delle sue origini e l’amore per la sua terra lo ha portato ad aprire una bottega, Terre Lente. Un “cervello in fuga” che ha deciso di raccontarsi sulle pagine de “Il Fatto Quotidiano” percorrendo la sua esperienza all’estero e l’idea di intraprendere questo progetto. Luigi ha raccontato così la sua passione per l’agricoltura nata quando era piccolo osservando i genitori che, come molti calabresi, avevano un enorme orto intorno casa. Una passione che oggi ha deciso di sfruttare portando i profumi e i sapori di Calabria in Olanda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA