Ritorna il Maggio dei libri del Sistema Bibliotecario Lametino

Palazzo-Nicotera-2016-05282017-133441_88cd8_b6860_add86_0714a_d3b52.jpg

Lamezia Terme - Ritorna con nuovi appuntamenti letterari, tanti ospiti ed iniziative culturali, il Maggio dei libri promosso dal Sistema Bibliotecario Lametino e dall’Assessorato alla Cultura del comune di Lamezia Terme. Il Maggio dei libri che partirà il 28 Aprile e si concluderà a fine Maggio; è una rassegna culturale che si articola in numerose iniziative pubbliche svolte in diverse aree del territorio lametino, con l’obiettivo di favorire l’amore per la lettura nelle sue varie forme, sensibilizzando tutte le fasce di popolazione. Il primo appuntamento della rassegna si terrà Lunedì 28 Aprile alle ore 16:30 con la presentazione di tutti gli eventi della manifestazione presso la Sala degli affreschi della Biblioteca Comunale “Oreste Borrello”.

La Biblioteca, ospitata in uno dei palazzi storici della Città, è il tempio cittadino per la lettura e negli ultimi anni si è arricchita di studenti, di insegnanti volontari dell’OPIS (Osservatorio per l’Inclusione Scolastica), di studiosi e ricercatori, divenendo sede privilegiata di numerose iniziative culturali che ne hanno arricchito l’offerta e favorito fruibilità e conoscenza. L’incontro proseguirà con l’inaugurazione della mostra “Franco Costabile: Ut Pictura Poёsis”, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale “Natale Proto”, curata da Mario Panarello, con la direzione artistica di Tommaso Colloca.

L’Assessorato alla Cultura, dopo il successo riscosso dalla Collettiva nei mesi scorsi, ha richiesto all’Associazione Natale Proto di volere allestire la mostra nelle suggestive sale della Biblioteca, per celebrare il poeta che continua a incantare e suggestionare attraverso le opere a lui dedicate da numerosi artisti che amplificano la forza dei suoi versi, a cui si riconosce portata universale. A seguire verrà presentato, alle ore 17,  il libro “Lettera d’amore al di là del mare” edito Grafichéditore scritto dalla prof.ssa Michela Cimmino con Armonie di Luigi Morello.

"Mai come quando raccontiamo la storia dei morti, me ne faccio sempre più convinto, ci attacchiamo alla vita, con una cieca incoscienza, una squilibrata dose di ottimismo e, forse, armati di strumenti di cui ignoravamo l’esistenza fino a un attimo prima di battere la prima vocale...". Queste parole introducono un viaggio profondo intrapreso da Nina e Tony, due giovani che con la loro curiosità e sensibilità scardinano i luoghi comuni sulle nuove generazioni. Lungi dall'essere perennemente distratte e incapaci di riflessione, Nina e Tony dimostrano una vivace capacità di interrogarsi sul passato per comprendere il presente.

Continua l’appuntamento con il Maggio dei libri martedì 29 aprile alle ore 17.30 presso il cortile del Chiostro – Caffè letterario di Lamezia Terme, con la presentazione del libro “Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta” scritto da Antonino De Masi e Pietro Comito, organizzato dall'Associazione Culturale Lamezia Muse e Risveglio ideale, in collaborazione con il Sistema bibliotecario Lametino, Comune di Lamezia e Assessorato alla Cultura. Dialoga con gli autori Riccardo Giacoia giornalista Caporedattore TgR rai Calabria, interviene la Dott.ssa Marisa Manzini Sostituto Procuratore Generale di Catanzaro. Alla presentazione del libro seguiranno gli interventi di: Valentina Tedesco dell’Associazione Lamezia Muse, L’Avv. Francesca Mansueto dell’Associazione Risveglio Ideale e la Dott.ssa Annalisa Spinelli Assessore alla cultura del comune di Lamezia Terme.

Si prosegue Mercoledì 30 Maggio, presso la Biblioteca Comunale di Piazza T. Campanella, con la presentazione del volume “L’anticamera della pazzia - articoli giornalistici di Franco Costabile” a cura di Pasqualino Bongiovanni. In questo volume vengono pubblicati undici articoli del poeta Franco Costabile (1924 - 1965) apparsi nel 1962 sul quotidiano “Il Paese” e finora mai menzionati negli studi a lui specificamente dedicati. Oltre a colmare un’importante lacuna conoscitiva, essi consentono di apprezzare un’altra parte della produzione di Costabile, ossia quella legata alla sua attività giornalistica che, fino ad oggi, non risulta essere stata ancora adeguatamente indagata.  Oltre al curatore parteciperanno  Annalisa Spinelli (Assessore alla Cultura), Giuseppe Lo Castro (Università della Calabria e Vittorio Mete (Università di Firenze).  A queste prime tre giornate seguiranno numerosi altri incontri fino al 31 Maggio, dei quali si darà notizie dettagliate nel corso delle prossime settimane. "Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme le storie, i racconti di vita e le testimonianze di chi ha tanto da trasmettere", conclude la nota.

biblA0013_d0f4d.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA