Lamezia, Servizio Civile Universale: aperto il nuovo bando

asc20.01.2021_fe001_924b5.jpgLamezia Terme - Arci Servizio Civile Calabria e Arci Servizio Civile Lamezia Terme Vibo Valentia hanno a bando 8 progetti per un totale di 108  posti disponibili. "Ti suggeriamo di scegliere bene - si legge in una nota - il progetto che ti stimola, perché saranno 12 mesi intensi e ricchi di esperienze: vale la  pena farli in un posto che piace. Per saperne di più visita il sito www.arciserviziocivile.it/lamezia  oppure segui i nostri social alla pagina Facebook arci servizio civile Lamezia Terme Vibo Valentia, Instrgram: asc_lamezia"

Cos’è il servizio civile

"Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022  è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.541 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. In particolare, dei 56.205 posti di operatore volontario, 54.181 sono i posti disponibili per i 2.541 progetti da realizzarsi in Italia e 980 quelli per i 170 progetti all’estero. Si aggiungono 37 posti nei 4 progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6 bis) “Servizio civile universale nell’Unione Europea” e 1.007 posti nei 103 dedicati alla sperimentazione del Servizio civile digitale.https://www.serviziocivile.gov.it/".

"Gli aspiranti operatori volontari - informano - devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.Nella sezione “Per gli operatori volontari" del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Attenzione: è possibile presentare una sola domanda per un solo progetto pena l’esclusione".

Chi è Asc

"ASC è un’associazione di Promozione Sociale. È l’unica associazione di scopo dedicata unicamente a realizzare progetti di servizio civile sia in Italia che all’estero per oltre 2000 ragazzi, in tutt’Italia e per tutti i settori tematici previsti dalla legge.In Calabria abbiamo 7 progetti per 114 operatori volontari. Qui ci sono i progetti a cui ci si può candidare: https://scn.arciserviziocivile.it/"

In particolare i nostri progetti ASC APS Lamezia Terme / Vibo Valentia e ASC Calabria  con le relative sedi di attuazione sono: 

Programma da zero a cento - Educare per crescere insieme:  Area di intervento: Animazione culturale verso minori; posti disponibili: 8; Ente di accoglienza: Gruppo Minori ‘78 - 2 posti; Arci Regionale Calabria - 3 posti; Istituto Comprensivo Perri-Pitagora - Perri - 1 posti; Istituto Comprensivo Perri- Pitagora - Pitagora - 2 posti. Obiettivo generale del progetto è la prevenzione e/o il recupero del fenomeno della dispersione scolastica, la promozione del successo formativo e la riduzione della marginalità sociale dei minori coinvolti, attraverso l’ampliamento dell’offerta formativa ed il supporto differenziato, al fine di rendere più attraente ed accogliente l’esperienza scolastica".

Costruttori di cambiamento: Area di intervento: Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale; posti disponibili: 5; Ente di accoglienza: Consorzio Sociale Goel Società Cooperativa Sociale e Impresa Sociale- Consorzio Sociale Goel - 1 posti; Consorzio Sociale Goel Societa' Cooperativa Sociale E Impresa Sociale - Consorzio Sociale Goel (Residenza Psichiatrica) - 1 posti; Made In Goel Societa' Cooperativa Sociale - Made In Goel Societa' Cooperativa Sociale - 1 posti; Goel Societa' Cooperativa Sociale - Goel Societa' Cooperativa Sociale - 2 posti. L’obiettivo del progetto, comune a tutte le sedi di accoglienza, pur diversificando le azioni e le attività riferite a diversi soggetti coinvolti, sarà quello di sviluppare una cultura delle pari opportunità e favorire la nascita di un sistema che combatta ogni forma di discriminazione.

Nelle nostre case: Area di intervento: Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale; posti disponibili: 10 Ente di accoglienza: Associazione Sincronia - 2 posti; Cooperative Riunite Socio Sanitarie Onlus - Casa D' accoglienza Domus - 1 posto; Cooperative Riunite Socio Sanitarie Onlus - Casa Famiglia Dopo Di Noi - 1 posto; Cooperative Riunite Socio Sanitarie Onlus - Centro Didattico Imparando - 2 posti; Cooperative Riunite Socio Sanitarie Onlus - Centro Diurno Portaperta - 1 posto; Cooperative Riunite Socio Sanitarie Onlus - Comunita' Specialistica Per Minori Furfanti...Riprendiamoci Il Futuro - 2 posti; Cooperative Riunite Socio Sanitarie Onlus - Residenza Psichiatrica Villa Arcobaleno - 1 postoL’obiettivo del progetto, comune a tutte le sedi di accoglienza, pur diversificando le azioni e le attività riferite a diversi soggetti coinvolti, sarà il perseguimento dell’interesse generale della comunità, favorendo la promozione della persona umana intervenendo su un piano culturale di sensibilizzazione al problema dei portatori di disagio e delle loro famiglie al fine di ridurre lo stigma sulla disabilità, fare uscire dall’isolamento le persone e le famiglie che vivono questo tipo di problemi. 

Siamo tutti migranti: Area di intervento: Attività  educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri; posti disponibili: 21 ; Ente di accoglienza: Cisme Societa' Cooperativa - Cisme Societa' Cooperativa- 2 postii; Cooperativa Sociale Inrete - Cooperativa Inrete Ufficio Operativo - 2 posti; Arci Regionale Calabria - Arci Comitato Regionale Calabria - 3 posti; Arci Comitato Territoriale Reggio Calabria - 2 posti; Associazione Arci Crotone -  4 posti; Arci Territoriale Lamezia Terme - 2 posti; Associazione Next - 2 posti; Comune Di Miglierina - Ostello Gioventu' - 4 posti. L’obiettivo del Progetto, comune agli enti di accoglienza, è di implementare, anche attraverso l’informazione, la rete dei servizi esistenti sul territorio rispetto ai cittadini migranti, in modo da migliorare la loro integrazione nella comunità che li ospita, oltre che a promuovere nella cittadinanza tutta, e soprattutto nelle giovani generazioni, una cultura dell’accoglienza, dello scambio e dell’integrazione con i cittadini provenienti da paesi stranieri.

Safe care: Area di Intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio; Posti disponibili: 12; Enti di Accoglienza: Comune Di Miglierina - Centro Diurno Anziani Miglierina- 4 posti; Ada Assistenza Domiciliare E Ambulatoriale. Societa' Cooperativa Sociale - 4 posti; Auser Territoriale Di Gioia Tauro - 4 posti. L’obiettivo del progetto, sarà quindi quello di promuovere atteggiamenti tendenti al miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle persone che vivono particolari fragilità, contrastando i processi di esclusione dall’ambiente di residenza, promuovendo la partecipazione attiva alle iniziative poste in essere sul territorio.          

Programma nuove culture - Turismo luoghi e identità: Area di intervento: Animazione di comunità; posti disponibili: 28; Ente di accoglienza: Comune Di Lamezia Terme - Sede Area Rapporti Con I Cittadini - 3 posti; Comune Di Lamezia Terme - Sede Biblioteca Comunale Nicastro -4 posti; Comune Di Lamezia Terme - Sede Legale - 4   posti; Ala - Associazione Antiracket Lamezia - 2 posti; Fondazione Trame - 2 posti; Sistema Bibliotecario Lametino - Sistema Bibliotecario Lametino - 6 posti;              Circolo Associazione Ubimaior Another Beach Project -4 posti; Konsumer Italia Catanzaro-Calabria -1 posto; Associazione Di Promozione Sociale Ambrosia Onlus -2 posti. Obiettivo del progetto è quello di favorire la consapevolezza dell’identità attraverso la conoscenza e la valorizzazione dei beni storici, delle tradizioni culturali ed artistiche del territorio e del patrimonio ambientale. Lo scopo è quello di qualificare . L’offerta di servizi informativi e sostenere azioni di conservazione, di salvaguardia e di tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale locale attraverso l’attuazione di studi, ricerche e progetti di comunicazione ad alto contenuto culturale e che prevedono espressamente modalità di dialogo con le nuove generazioni in un’ottica di cittadinanza attiva, di scelte consapevoli e rispettose.

Abbracci culturali: Area di intervento: Attività  artistiche (cinema, teatro, fotografia e arti visive) finalizzate a processi di inclusione; posti disponibili: 22; Ente di accoglienza: Comune Di Lamezia Terme - Sede Area Gestione Del Territorio - 2 posti           Comune Di Lamezia Terme - Sede Area Promozione Del Territorio - 2 posti; Cooperativa Sociale Centro Multimediale E Polivalente Teatrop - 1 posto; Cooperativa Sociale Inrete - Cooperativa Inrete Ufficio Operativo  2 posti; Cooperativa Sociale Inrete - EntoPan S.R.L.  4  posti; Associazione Terra Di Sol - 1 postoAssociazione Aleph Arte - 1 posto; Associazione Culturale Centro Per L'arte E La Cultura Capizzano -  1 posto; Casa Della Pace Caulonia  2 posti; Consorzio Jobel - 4 posti; Societa' Cooperativa Kairos - Castello Di Murat - 1 posto; Societa' Cooperativa Kairos - Chiesa Di Piedigrotta - 1 posto. L’obiettivo del progetto è di promuovere un’idea di Cultura che, partendo dal territorio ospitante, punta a rendere i beni culturali e paesaggistici uno spazio di esperienze cognitive in cui sviluppare curiosità, capacità di osservazione, intuizione e creatività, creando relazioni e stuzzicando la voglia di conoscenza della propria storia attraverso il gioco, la narrazione e i sensi, ma anche quello di diffondere il concetto di cultura, tema di fondamentale importanza per sviluppare una coscienza democratica ed una cittadinanza attiva, e si connette con la volontà di modificare l’idea generale che si ha della Calabria, territorio vittima di continui e costanti soprusi che grida la propria voglia e la necessità di riscatto.

ASC APS Lamezia Terme / Vibo Valentia ha inoltre partecipato alla sperimentazione sul bando “Servizio Civile Digitale” con il progetto: Costruire linguaggi digitali comuni: Area di intervento: Educazione e promozione dei diritti del cittadino; posti disponibili: 2; Ente di accoglienza: ASC APS Lamezia Terme / Vibo Valentia - Via Giolitti 8 - 2 Posti 

"Per maggiori informazioni: Lo sportello di ASC Lamezia Terme / Vibo Valentia e di ASC Calabria è aperto, solo su appuntamento, nei seguenti giorni: Lunedi’ dalle 9.30 alle 12.30; mercoledi’ dalle 15.30 alle 18.00; Giovedi’ dalle 15.30 alle 18.00 venerdì  dalle 9.30 alle 12.30. Quest’anno - informano - sarà inoltre possibile, previa prenotazione, visitare le sedi di attuazione dei progetti.  Per prenotare la tua visita chiama il numero di telefono 0968.448923 la sede di ASC APS Lamezia Terme / Vibo Valentia si trova in Via Giolitti 8 a Lamezia Terme. Siamo inoltre raggiungibili al numero telefonico 0968.448923".

© RIPRODUZIONE RISERVATA