Lamezia, proseguono incontri su legalità promossi da Polizia e Anps all’Istituto comprensivo “Gatti Manzoni Augruso”

incontro-legalit--4_c2aa5.jpg

Lamezia Terme - "Proseguono gli incontri sulla legalità promossi dalla Polizia di Stato e dall’Anps all’Istituto comprensivo “Gatti Manzoni Augruso” di Lamezia Terme diretto dalla dott.ssa Antonella Mongiardo. Il quarto incontro, che ha visto la partecipazione delle classi quarte e quinte della scuola Primaria dei plessi “Teresa Augruso” e “Santa Maria della Pietà”, ha affrontato i temi del rispetto delle regole, delle leggi e anche della sicurezza stradale" è quanto si legge in una nota. 

"Dopo i saluti del presidente Anps Gennaro Pileggi, ispettore superiore in quiescenza, che ha spiegato il significato dell'inno di Mameli che tutti gli alunni hanno cantato con la mano sul cuore, l'ispettore Antonio Villella - proseguono -  in servizio all’ufficio anticrimine del commissariato di Lamezia Terme, ha portato alla comunità scolastica i saluti del questore di Catanzaro Giuseppe Linares e del Capo del commissariato lametino Antonio Turi". 

"Il commissario in quiescenza Gianfranco Molinaro - aggiungono - ha spiegato quali sono i servizi svolti dalla Polizia e quali compiti svolgono per garantire sicurezza e legalità ai cittadini. In particolare, Molinaro ha parlato di "Una stanza tutta per sé", la prima stanza realizzata in Calabria in un Commissariato e destinata ad accogliere le vittime dei reati di genere, realizzata dal Soroptimist club di Lamezia. E’ poi intervenuta Maria Gaetana Ventriglia, commissario capo in quiescenza, che ha trattato i temi delle regole e delle conseguenze per chi viola le leggi, spiegando che chi compie un reato viene portato subito in commissariato in attesa dei provvedimenti del giudice. È seguito un dibattito con gli alunni su regole, sanzioni e procedimenti, per poi parlare delle regole all'interno della famiglia, a scuola, sulla strada e in tutti gli ambienti.  Ventriglia ha ribadito che bisogna invitare chi non rispetta le regole a rispettarle. Bisogna dire agli adulti se qualcuno fa il prepotente con gli altri e se subisce atti di bullismo e cyberbullismo".  

"In conclusione Francesco Manzo, sostituto commissario in quiescenza, ha trattato le regole della strada e le conseguenze degli incidenti stradali. Presente all’incontro anche Francesco Mercuri, ispettore in quiescenza. Gli studenti hanno partecipato con attenzione, dimostrando grande interesse per tutti gli argomenti trattati.  Il progetto “Incontri di legalità”, organizzato dalle referenti alla legalità della scuola le insegnanti Giovanna Folino e Marianna Sena, con il supporto della parte tecnologica curata dal prof. Vittorio Viscomi, ha l’obiettivo di informare i ragazzi sui rischi e i pericoli che si possono correre, ma anche sensibilizzarli sull’importanza della prevenzione e del rispetto delle regole, oltre che promuovere la cultura della legalità tra i giovani".

“L’educazione alla legalità - ha detto la dirigente scolastica Antonella Mongiardo - è uno dei capisaldi dell’offerta formativa della nostra scuola, che ha intrapreso negli ultimi anni un importante percorso di collaborazione e partenariato con le altre agenzie educative presenti sul territorio al fine di sensibilizzare i ragazzi al rispetto delle regole e, in particolare, per dare una risposta adeguata alle emergenze educative presenti nella scuola soprattutto in alcuni contesti periferici. Questi incontri mirano a sensibilizzare i ragazzi sull'importanza del rispetto delle norme e dei diritti, promuovendo una cultura di responsabilità e giustizia, valori fondamentali della convivenza civile. Così come aiutano a comprendere il ruolo che ciascuno di noi gioca nella costruzione di una società più equa e rispettosa”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA