Lamezia, festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Pietro e Paolo: le modifiche al traffico

santi-patroni-p-e-p-2024-06-27-at-08.28.28_595c6.jpg

Lamezia Terme - La Chiesa di Lamezia si appresta a vivere la festa dei suoi Santi Patroni Pietro e Paolo. In questi giorni, infatti, in Cattedrale, accompagnati dalle loro comunità, alcuni sacerdoti della Diocesi si stanno alternando nell’officiare le Sante Messe in preparazione della festa del 29 giugno prossimo quando il Vescovo, monsignor Serafino Parisi, presiederà due Celebrazioni Eucaristiche: alle 10:30, con la presenza del Clero diocesano, e alle 18:30 al termine della quale si svolgerà la processione.

“Simone, figlio di Giona e fratello di Andrea – è scritto nel martirologio di queste due figure importanti e fondamentali per la storia Chiesa universale e non solo per quella del primo secolo - , primo tra i discepoli professò che Gesù era il Cristo, Figlio del Dio vivente, dal quale fu chiamato Pietro. Paolo, Apostolo delle genti, predicò ai Giudei e ai Greci Cristo crocifisso. Entrambi nella fede e nell’amore di Gesù Cristo annunciarono il Vangelo nella città di Roma e morirono martiri sotto l’imperatore Nerone: il primo, come dice la tradizione, crocifisso a testa in giù e sepolto in Vaticano presso la via Trionfale, il secondo trafitto con la spada e sepolto sulla via Ostiense. In questo giorno tutto il mondo con uguale onore e venerazione celebra il loro trionfo”. Nato a Betsaida in Galilea, Pietro, era pescatore a Cafarnao, divenendo apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò a seguirlo presso il lago di Galilea e dopo che ebbe assistito alla pesca miracolosa. Da sempre tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme al “discepolo prediletto”, a seguirLo nella casa del sommo sacerdote Caifa. Datosi alla fuga dopo aver rinnegato tre volte il Cristo, come lo stesso gli aveva predetto, Pietro ricevette il mandato di fare da guida alla comunità dei discepoli. Morì tra il 64 e il 67 durante la persecuzione anticristiana di Nerone. Originario di Tarso, invece, Paolo era un persecutore dei cristiani prima di incontrare il Risorto sulla via di Damasco e convertirsi al Cristianesimo divenendo punto centrale nell'evangelizzazione dei popoli pagani del Mediterraneo. Morì anch'egli a Roma tra il 64 e il 67.

Le modifiche al traffico

Sono stata pubblicate attraverso un’apposita ordinanza le limitazioni al traffico dal 27 al 29 giugno.

"L’istituzione temporanea del divieto di circolazione e di sosta con rimozione forzata ambo i lati, per tutte le categorie di veicoli, ad eccezione di quelli di Polizia e di Emergenza, nelle seguenti strade : - Corso Numistrano, nel tratto di strada compreso tra Piazza Stocco e l'intersezione con Via Salita F.lli Maruca; -piazza Stocco, nel tratto di strada compreso tra l'intersezione con Via G. Garibaldi e l'intersezione con Piazza S. Giovanni; piazza Cap. G. Feroleto; - piazza Ardito, a partire dall ore 07,00 del 27 giugno e fino a fine processione del 29 giugno 2024; L’istituzione temporanea del divieto di circolazione e di sosta con rimozione forzata ambo i lati, per tutte le categorie di veicoli, ad eccezione di quelli di Polizia e di Emergenza, nelle seguenti strade :- corso G. Nicotera, nel tratto compreso tra piazza Ardito e via Carducci; - Via Leonardo Da Vinci a partire dalla rotatoria di piazza della Repubblica e fino all'incrocio con Via Santa Bernadette; - via F. Nicotera, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via Leonardo da Vinci e fino al civico 18 lato sinistro (altezza ex Profuneria Squillace); via C. Colombo, nel tratto di strada compresa tra l'intersezione con Via Michelangelo e fno all'intersezione con Via Gen. C.A. Dalla Chiesa; - su viale Michelangelo fino all'incrocio con via L. Da Vinci, nel tratto di strada compresa tra l'intersezione con Via SS. Rosario e l'intersezione con Via Leonardo Da Vinci; - su via Don Luigi Costanzo, nel tratto di strada comprersa tra l'intersezione con Via Colombo/Via A. Moro e l'intersezione con Via Leonardo Da Vinci; - su via A. Moro nel tratto di strada compreso tra l'intersezione "con via Don Luigi Costanzo e l'intersezione con via S. Miceli; dalle ore 01.00 del 27 Giugno alle ore 24.00 del 29 Giugno 2024 e comunque fine fiera".

"Obbligo temporaneo di svolta a destra su Via C. Loriedo per i veicoli in uscita da Via Col. Cassoli, dalle ore 00.01 del 27 Giugno alle ore 24.00 del 29 Giugno 2024 e comunque fine manifestazione; Divieto temporaneo di immissione su Via Tevere per i veicoli provenienti da Via Loriedo, dalle ore 00.01 del 27 Giugno alle ore 24.00 del 29 Giugno 2024 e comunque fine manifestazione; L’istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata, per tutte le categorie di veicoli ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, su ambo i lati, di Via Mons. V. Moietta, nel tratto di strada compreso tra Piazza Stocco e Piazza F. A. D'Ippolito, dalle ore 09.00 a fine passaggio della Processione del 29 giugno 2024; L’istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata, per tutte le categorie di veicoli ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, su Piazza F. A. D'Ippolito, tratto di strada compreso tra Via Mons. Vittorio Moietta e Via Torre, dalle ore 09.00 a fine passaggio della Processione del 29 giugno 2024". L’istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata, per tutte le categorie di veicoli ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, su ambo i lati, nel tratto di strada compreso tra gli ultimi 50 metri di Via Torre, uscita su piazza F. A. D'Ippolito e fino a Piazza Salvo D'Acquisto, dalle ore 16.00 a fine passaggio della Processione di sabato 29 giugno 2024".

"L'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati di Via Lissania, nel tratto compreso a partire dall'ex Comando della Polizia Municipale e fino all'intersezione con Via Sapri/Via Ubaldo De Medici, per tutte le categorie di veicoli, ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, dalle ore 16.00 a fine passaggio della Processione di sabato 29 giugno 2024; L'istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata sul Via Ubaldo de Medici, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via Sapri e l'intersezione con Via A. D'Ippolito, per tutte le categorie di veicoli, ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, dalle ore 16.00 di sabato 29 giugno 2024 a fine passaggio processione religiosa; L’istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata, per tutte le categorie di veicoli ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, su ambo i lati di via A. D'Ippolito, tratto compreso a partire dall'attività di ristorazione St. Patrick (scalinate chiesa S. Maria Maggiore), e fino all'intersezione della stessa via con Via R. Materazzo, dalle ore 16.00 a fine passaggio della Processione del 29 Giugno 2024; L’istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata, per tutte le categorie di veicoli ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, su ambo i lati di via M. Paola, tratto compreso tra l'intersezione con Via A. D'Ippolito/Via R. Matarazzo e l'intersezione con Piazza Amendola, dalle ore 16.00 a fine passaggio della Processione del 29 Giugno 2024".

"L’istituzione temporanea del divieto di sosta con rimozione forzata, per tutte le categorie di veicoli ad esclusione di quelli di Polizia ed Emergenza, sul lato destro di via G. Carducci, tratto compreso tra l'intersezione con Piazza Mazzini e l'intersezione con Corso G. Nicotera altezza attività Bar Clitumno, dalle ore 16.00 a fine passaggio della Processione del 29 Giugno 2024; Obbligo temporaneo di svolta a destra su Via Salita A. D'Ippolito per i veicoli in uscita da Via Salita F.lli Maruca, dalle ore 16.00 a fine passaggio della Processione del 29 Giugno 2024; Il posizionamento di n.3 segnali verticali di divieto di transito per pullman e mezzi pesanti: il primo, da collocare all'intersezione di Piazza Mazzini con Via Carducci, il secondo, in Piazza Mercato Vecchio intersezione con Piazza Bovio e il terzo, all'intersezione di Via Indipendenza con il Ponte di Via Misiani ed il ponte di Via Pò, dalle ore 01 del 27 Giugno alle ore 24.00 del 29 Giugno 2024 e comunque fine manifestazione".

locandina-santi_e9461.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA