Il manifesto dei giovani amministratori firmato ad Olbia anche da Comune Marcellinara

foto-marcellinara.jpg

Olbia - Si è svolta ad Olbia il 6 e 7 settembre l’assemblea promossa dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) a cui ha partecipato una delegazione del Comune di Marcellinara formata dal Presidente del Consiglio Comunale Saverio Gariano, i consiglieri Sonia Arturi e Giuseppe Bevacqua oltre alla delegata dal Sindaco alla legalità Cassandra Torchia. Tra i contenuti del Manifesto: uso sostenibile del suolo, economia circolare dei rifiuti, transizione energetica, adattamento ai cambiamenti climatici, qualità dell'aria e delle acque, approvvigionamento idrico, verde urbano, formazione degli amministratori.

“Queste rappresentano - spiega il Presidente Saverio Gariano - le vere motivazioni per impegnarsi nel campo politico-amministrativo, quelle di salvaguardare il futuro del nostro Paese e delle generazioni future. Il manifesto firmato ad Olbia, anche da Marcellinara – continua Gariano - non può che contenere le stesse linee programmatiche del programma amministrativo di Marcellinara Progetto Futuro, facendo la differenza nell'ultima campagna elettorale vinta dalla nostra compagine, come il recupero delle sorgenti idriche comunali, l'utilizzo del fotovoltaico per la riduzione delle tasse, economia circolare dei rifiuti che già stiamo avviando con la concessione gratuita delle compostiere domestiche, il monitoraggio di aria, acqua e suolo nonché la prossima approvazione del PSC con obiettivo consumo zero del suolo”. Giovani amministratori che guardano alle necessità primarie del Paese che accomunano piccoli e grandi territori. Il più giovane della delegazione Giuseppe Bevacqua si dice “entusiasmato e felice per aver partecipato alla sua prima assemblea nazionale ANCI, un’occasione per confrontarsi con centinaia di colleghi scambiando idee da poter mettere in pratica nella propria comunità e per guardare lontano perché noi giovani dobbiamo sognare un mondo realmente nuovo”.

La consigliera Sonia Arturi, invece, è stata selezionata tra 50 amministratori per il laboratorio svoltosi su “Sport, Salute e Benessere come leve di sviluppo del territorio”, un seminario formativo concentrato sul valore dello sport, sugli aspetti sociali e sulle implicazioni economiche che ne derivano. Partendo dal modello bio psico sociale - spiega Arturi - condiviso all'interno del mandato amministrativo, lo sport promuove il miglioramento della qualità della vita e della salute, quindi diviene strumento di prevenzione dell'obesità, delle patologie cardiovascolari, oltre a garantire e salvaguardare la salute psicologica di tutti i cittadini. Marcellinara è un esempio concreto di luogo promotore di salute e di sport poiché in tale cornice si collocano il progetto di prevenzione grazie allo screening gratuito delle patologie cerebrovascolari e il successo della gara podistica "Primo Trofeo dell'Istmo”.

Un ringraziamento finale al Sindaco Vittorio Scerbo arriva proprio dalla sua delegata alla legalità Cassandra Torchia “per aver permesso ai giovani amministratori dell’Ente di compartecipare ad un iter formativo avvincente e laborioso. Questo il nostro slogan: studio, formazione e responsabilità – conclude Torchia - perché in politica non bisogna mai improvvisare ma avere competenze trasversali, bisogna conoscere per governare. Il bagaglio di idee acquisite vogliamo investirle per il nostro Paese, per una Marcellinara più intelligente, connessa e sociale".

© RIPRODUZIONE RISERVATA