Lamezia Terme – Un altro intenso anno per l’associazione culturale musicale #musicaèvita è giunto al termine. Dopo il lungo periodo di limitazioni vissuti, si è svolto il secondo saggio di musica degli allievi del maestro Antonio Fazio al teatro Costabile di Lamezia. “Una serata - commentano - di spettacolo e tradizioni, ben edulcorati all’attualità, di cui i giovani sono protagonisti”. I ragazzi, infatti, con fisarmonica, organetti, tastiere, pianoforte e chitarre, hanno proposto le loro interpretazioni di brani legati all’etnia e alla cultura popolare non tralasciando pezzi moderni e di musica pop, alle hit più in voga nelle recenti classifiche.
Proprio di questa pratica il maestro Fazio è il principale rappresentante nel territorio lametino: “il musicista - rendono noto - con un ampio background di studi e di esperienze nel mondo musicale, è particolarmente conosciuto per le sue esibizioni, in ciò reinterpreta la musica attuale con la sua fisarmonica. La musica e la libertà di poter perseguire la propria passione, di coltivarla e dedicarcisi, sono per il Maestro e i suoi allievi fonte di felicità” è questo l’incipit del saggio 2022.
“Emerge subito - evidenziano ancora - l’armonia e la condivisione che respirano i 30 allievi della scuola nata nel 2018 - che fa parte del circuito “accordion advance allianz” e dei programmi Orff – che nonostante le vicissitudini dell’anno appena trascorso, hanno portato a termine questo percorso con entusiasmo e dedizione”. L’evento ha ospitato il cantante lametino Antonio Cittadino, da anni attivo nel campo delle manifestazioni musicali della città e i fratelli Andrea e Domenico Reto, che hanno cominciato il loro percorso di formazione musicale proprio con il Maestro Fazio e che oggi continuano gli studi in conservatorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA