Lamezia ammessa al finanziamento del Programma “Metro Plus e Città Medie Sud”: oltre 7 milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana e inclusione

t-grandinetti-lamezia--2025-04-08-alle-15.32.38_a5639.jpg

Lamezia Terme - È di oggi la notizia ufficiale, comunicata dal Ministero per la Coesione e il Sud, che il Comune di Lamezia Terme è stato ammesso al finanziamento del Programma “PON Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027” con un contributo complessivo pari a 7.402.000 euro. Dal Comune evidenziano che si tratta di "una notizia attesa e importante, che rappresenta un riconoscimento al lavoro di co-programmazione e co-progettazione portato avanti dall’amministrazione comunale in sinergia del terzo. Il programma “Metro Plus e Città Medie Sud”, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), nasce con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle città come motore di sviluppo, innovazione e inclusione. È rivolto a quelle città medie del Mezzogiorno che, pur non essendo metropoli, svolgono funzioni di rilievo territoriale e sovracomunale. Il programma intende sostenere progetti integrati su temi cruciali: rigenerazione urbana, cultura, innovazione sociale, digitalizzazione, mobilità sostenibile e transizione ecologica. Lamezia Terme rientra a pieno titolo tra le città beneficiarie, dimostrando ancora una volta di avere visione strategica e capacità amministrativa".

Gli interventi ammessi a finanziamento coprono diversi ambiti chiave. Il progetto “Città Culturale e Digitale”, con un importo di 2 milioni di euro, mira a valorizzare il patrimonio culturale, potenziando anche l’accesso ai servizi digitali e alle nuove tecnologie applicate alla fruizione culturale. Con 1.650.000 euro sarà attuato un progetto di welfare di comunità a vocazione turistica e socioculturale, che intende rafforzare i servizi sociali e di prossimità, promuovendo l’identità del territorio attraverso esperienze partecipate. Un altro asse importante riguarda l’inclusione sociale e abitativa, con il progetto “Lamezia Città dell’Inclusione e dell’Innovazione Sociale – Ospitalità Diffusa”, finanziato con oltre 1,5 milioni di euro. L’iniziativa favorirà nuove forme di accoglienza e integrazione urbana, attraverso un modello che punta al recupero e alla rifunzionalizzazione di immobili da destinare a scopi sociali.

Nell’ambito della riqualificazione e della rigenerazione degli spazi culturali, è previsto l’intervento di rifunzionalizzazione del Cinema Teatro Grandinetti in via Vittorio Veneto, per un importo pari a 1.900.000 euro. Si tratta di uno degli edifici simbolici della città, che sarà completamente rinnovato per diventare un centro polivalente e attrattivo per eventi, spettacoli e attività educative. Infine, è previsto un finanziamento di 336.232 euro per un progetto tecnico-organizzativo dedicato alla creazione e al coordinamento degli spazi operativi di supporto alla realizzazione e gestione di tutte le iniziative previste, assicurando governance e capacità attuativa. Questo risultato conferma, conclude la nota "la capacità dell’Amministrazione comunale di intercettare risorse strategiche e di trasformarle in progetti concreti per la crescita della città. Con l’avvio di questi interventi, Lamezia Terme si colloca tra le realtà urbane del Mezzogiorno più dinamiche e capaci di costruire una visione moderna, inclusiva e sostenibile del proprio futuro. I progetti finanziati contribuiranno in maniera tangibile alla qualità della vita dei cittadini, rafforzando il tessuto urbano e sociale e restituendo centralità a spazi e servizi fondamentali per la collettività".

© RIPRODUZIONE RISERVATA