Conflenti - "L’Amministrazione comunale di Conflenti, guidata dal sindaco Emilio D’Assisi, ha approvato un ambizioso progetto per partecipare al bando regionale “Parchi culturali – Sulle orme dei grandi filosofi, poeti e scrittori calabresi”, scegliendo di valorizzare la figura del poeta dialettale Vittorio Butera, tra i più rappresentativi interpreti della cultura e dell’identità locale" è quanto si legge in una nota.
"Poeta dal forte legame con il territorio, Butera ha vissuto a Conflenti i suoi primi tredici anni di vita, un periodo decisivo nella sua formazione umana e culturale, frequentando le scuole elementari sotto la guida dell’indimenticabile maestro Emanuele Caruso. In seguito, pur trasferitosi altrove, ha mantenuto un rapporto costante con il suo paese d’origine, ritornandovi spesso e dedicando molte delle sue poesie proprio a luoghi, scorci e atmosfere di Conflenti. Le sue composizioni, scritte in dialetto conflentese, riflettono in modo autentico l’anima del territorio e la sua memoria popolare. La progettazione del piano è stata affidata allo studio tecnico catanzarese della dott.ssa Giusy Attisani, e dei dottori Francesco Ferro e Massimiliano Capalbo. Il progetto, se selezionato tra i sei che verranno finanziati in tutta la Calabria, potrà contare su un contributo di un milione di euro. L’iniziativa mira alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, attraverso attività di digitalizzazione, potenziamento tecnologico, creazione di piattaforme per e-booking ed e-ticketing, nonché al rafforzamento delle infrastrutture e delle organizzazioni culturali locali". "Ci siamo affidati a uno studio serio e qualificato perché questo progetto è molto ambito: i posti disponibili sono pochi e la sfida sarà difficile – ha dichiarato il sindaco Emilio D’Assisi – ma vogliamo vincerla per Conflenti, per i conflentesi e per dare finalmente dignità e riconoscimento a Butera, poeta straordinario troppo spesso sottovalutato".
Il primo cittadino ha inoltre sottolineato: "Abbiamo puntato su figure di primo ordine nei settori universitario e della ricerca. Nel progetto sono stati coinvolti l’Università della Calabria, che ha concesso il patrocinio, la Provincia di Catanzaro, dove lo stesso Butera ha ricoperto il ruolo di ingegnere, la Fondazione Italiani.it, oltre a illustri studiosi della poesia e docenti ordinari che andranno a comporre il comitato scientifico del Parco". "Il progetto - concludono - prevede anche la partecipazione attiva delle realtà culturali conflentesi, tra cui le associazioni UNLA, Conflenuentes, Centro studi Butera, Felici & Conflenti e Libramenti, testimoni di un tessuto associativo vivo e impegnato nella promozione del territorio e della sua memoria storica".
© RIPRODUZIONE RISERVATA