Lamezia Terme – Si terrà presso l’Antico Mulino delle fate il 30 giugno alle 18:30 la presentazione del libro dell’ingegnere e bioarchitetto lametino Giovanni Renda.
“Anacleto e il paese degli asini volanti” (Atile Edizioni), è un piccolo volume che con il linguaggio semplice delle favole, adatto anche ai bambini, si prefigge di aprire gli occhi agli adulti sul senso comune dell’abbandono, della rinuncia, della facile emigrazione verso altre terre. Il racconto conduce ad una dimensione magica e fa riflettere sull’importanza di avviare un percorso culturale ed una presa di coscienza per recuperare e dare nuova vita a luoghi perduti e abbandonati, ai borghi storici della Calabria spesso dimenticati ma dalle tante potenzialità. Le innumerevoli avventure del vecchio Anacleto nel suo paese “Bencistai” spingeranno infatti vecchi e nuovi abitanti a credere in qualcosa di magico, che difficilmente avrebbe potuto avverarsi.
L’incontro, moderato dalla giornalista Giulia Veltri, vedrà la partecipazione dell’architetto Salvatore Tozzo, autore della prefazione del libro, e di Luca Passafaro, disegnatore e animatore 2d che ha arricchito il libro con particolari illustrazioni. La presentazione si inserisce all’interno della rassegna “(E)state con le fate” che andrà a completare una ricca carrellata di eventi culturali che fino a fine agosto avranno come teatro “l’Antico Mulino delle fate”, ai piedi del Castello Normanno Svevo di Lamezia Terme. “Anacleto e il paese degli asini volanti” è stato presentato lo scorso 14 aprile all’evento “Napoli Città Libro” e dal 18 al 22 maggio al Salone internazionale del libro di Torino ed è disponibile per l’acquisto su tutti gli store online e distribuito nelle maggiori librerie nazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA