Lamezia Terme – Presentato nella biblioteca del Liceo ‘F. Fiorentino’ il nuovo corso triennale 2023-’26 del percorso di Potenziamento e Orientamento ‘Biologia con curvatura biomedica’ svolto in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catanzaro.
“Il percorso inaugurato nel 2019 e ormai consolidato nel nostro Istituto – ha commentato il Dirigente Nicolantonio Cutuli - sta registrando un grande successo a livello nazionale coinvolgendo ben 270 Licei, oltre 30.000 alunni e 105 Ordini dei Medici ed Odontoiatri e rappresentando un valore aggiunto per tutte le scuole che hanno avuto il privilegio di aderirvi”. Istituzionalizzato nel 2017 grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, il percorso si pone l’obiettivo prioritario di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, facendo comprendere loro se abbiano o meno attitudine a frequentare facoltà di ambito sanitario. “Il nuovo triennio 2023-’26 del percorso, indirizzato agli studenti delle classi terze – ha illustrato la referente del percorso professoressa Scavelli - avrà una durata triennale, per un totale di 150 ore, con un monte ore annuale extracurriculare di 50 ore: 20 tenute dai docenti di scienze, 20 dai medici indicati dagli ordini provinciali e 10 di attività laboratoriali in strutture sanitarie, ospedali, ambulatori individuati con la supervisione della dott.ssa Stefania Renne, Referente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catanzaro”.
A conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di una prova di verifica con cadenza bimestrale formata da 45 quesiti a risposta multipla. Le professoresse Colacino, Geraci e Grillone che si alterneranno nelle classi delle tre annualità coinvolgendo oltre 70 alunni, hanno evidenziato la valenza del progetto didattico e la grande opportunità per i partecipanti; in particolare la professoressa Colacino, docente del percorso da ben cinque anni, si è soffermata sugli interessanti contenuti didattici e sulla prerogativa esperienziale che offre il corso, utile anche a coloro che decideranno di non intraprendere la carriera sanitaria. Il professor Failla in qualità di medico specialista in psicoterapia funzionale ha spiegato quanto sia gratificante oltre che coinvolgente la professione del medico e come questo percorso possa servire ad “orientarsi”, indirizzando verso scelte consapevoli. Il dirigente Cutuli conclude sottolineando: “il percorso di Potenziamento e Orientamento ‘Biologia con curvatura Biomedica’ è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione fra le buone pratiche in quanto sinergico fra scuola e risorse professionali territoriali, utile al superamento del mismatch, quel profondo gap fra le competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle possedute dai giovani in cerca di occupazione, risolvibile solo se si interviene con un efficace orientamento, partendo proprio dalle scuole attraverso percorsi virtuosi come quello presentato oggi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA