Inaugurata casa di cura “Villa Rachele” a Maida

villa-rachele3.jpg

Maida - E’ stata inaugurata la casa di cura “Villa Rachele” a Maida, in contrada Acqua Bianca, “dopo cinque anni di gestazione” - come li ha definiti il dottor Giancarlo Bellieni che ha presieduto e iniziato la cerimonia di inaugurazione.  “Villa Rachele” sorge su un terreno di sei ettari di proprietà di Rachele Gigliotti. Presente al tavolo dell’inaugurazione, Ippolita Luzzo, ora presidente di “Villa Rachele”, che ha raccontato la storia di quel terreno “comprato dal nonno per mia mamma Rachele che l’ha rivenduto alla società. Proprio dal suo nome deriva quello di questa struttura. Una struttura nata come idea e costruita da Vincenzo Strangis, socio della clinica. Presente anche il consigliere delegato, Vincenzo Richichi, e il Cardiologo dell’ospedale di Cremona, Salvatore Pirelli, che ha ampiamente spiegato la situazione riabilitativa dei pazienti colpiti da infarto del miocardio e che sono stati sottoposti a bypass, stencil e altre pratiche; ha parlato dei comportamenti preventivi per evitare di incorrere in ictus e altre patologie.

villa-rachele1.jpg

Presenti alla cerimonia di inaugurazione anche il sindaco di Maida, Natale Amantea, il sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, e di alcuni comprensori limitrofi come il sindaco di Platania Michele Rizzo. Ha presieduto per la benedizione e il taglio del nastro insieme al Sindaco di Maida, Monsignor Luigi Antonio Cantafora. Sia il Sindaco di Maida che il Sindaco di Lamezia Terme hanno espresso parole di entusiasmo per l’inaugurazione e la repentina apertura – che avverrà lunedì  11 luglio – di “Villa Rachele”, un punto di riferimento per il territorio calabrese e per il sud.

villa-rachele4.jpg

Riabilitazione intensiva ed estensiva per le patologie cardiorespiratorie e neurologiche, ambulatori specialistici e terapia fisica: queste alcune delle attività che saranno svolte all’interno di Villa Rachele, un progetto che scommette su una visione integrata della riabilitazione, capace di mettere insieme le diverse competenze mediche, fondata sull'idea della "cura della persona" come attenzione quotidiana al singolo e costruzione di un percorso personalizzato che, nel tempo, conduce il paziente a una condizione di benessere. Una struttura moderna e accogliente con già 60 posti letto autorizzati, di cui 20 per la riabilitazione intensiva cardiorespiratoria e 40 per la riabilitazione estensiva residenziale e ambulatoriale. Sono in corso di autorizzazione ulteriori attività, spiegano durante la cerimonia di inaugurazione, quali la Rsa medicalizzata per le persone anziane che richiedono cure mediche quotidiane, cura dei disturbi del comportamento alimentare, il Day Hospital e il servizio di Casa Protetta per persone anziane non autosufficienti.

A.B.

villa-rachele5.jpg

villa-rachele-sindaco-Maida.jpg

villa-rachele.jpg

villa-rachele2.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA