Presentato il programma dell’undicesima edizione del Lamezia International Film Fest

Unknown_39238.jpeg

Lamezia Terme - We are not in Kansas anymore. Perché, in realtà, quella magia del cinema che “Il Mago Di Oz” ha certamente incarnato come pochi, ben presto, rivivrà a Lamezia grazie all’undicesima edizione del Lamezia International Film Fest, rassegna ormai consolidata a livello nazionale guidata dal critico cinematografico GianLorenzo Franzì. L’ennesima edizione ricca di proiezioni, dibattiti e ospiti illustri, forse mai come quest’anno aperta alla contaminazione e alla collaborazione con altri importanti realtà del territorio.

Ne è un chiaro esempio la presenza di un personaggio iconoclasta come Morgan, nome d’arte di Marco Castoldi, tra i punti di riferimento del cantautorato italiano, cui spetterà il compito di inaugurare la rassegna il prossimo 15 luglio, in una giornata dai connotati fortemente musicali (anche il live, a proposito di X Factor, di Santino Cardamone). Ma è soltanto uno dei grandi nomi che, ancora una volta, approderanno a Lamezia dopo i vari Abel Ferrara, Peter Greenaway, Toni Servillo e tanti, tanti altri. Il programma completo, che sarà ufficialmente disponibile da lunedì, è stato illustrato dallo stesso Franzì, coadiuvato dal direttore organizzativo Valentina Arichetta, in un’apposita conferenza stampa presso “I Giardini del Novecento”, ancora una volta, principale – ma non unica - location del LIFF. 

“Quest’anno – esordisce il volto di “Cinematografo” – le giornate saranno ben sei, perché abbiamo deciso di allargarci e allungarci, collaborando anche con altre realtà del nostro territorio, come Trame. Non a caso, parliamo di un programma abbastanza fitto, a partire dai film, tra pellicole in anteprima assoluta, che non sono ancora state distribuite nelle sale, e le nostre sezioni distintive: Colpo d’Occhio, Esordi d’Autore e Visioni Notturne. Avremo anche diverse produzioni della Calabria Film Commission, un dato che va oltre l’esser calabresi, perché la nostra regione sta diventando location importante per numerose pellicole, nazionali e internazionali”.

Ampio spazio, ovviamente, viene poi dato ai numerosi ospiti: non solo Morgan, ma anche Asia Argento (“Sono affari di famiglia”, direbbe Lumet), Giulio Base, Andrea Di Consoli, Claudia Kovacs, Giuseppe Smorto, Claudio Bisio, che chiuderà l’edizione il 20 luglio, e, soprattutto, Franco Maresco, definito da Franzì “il fiore all’occhiello di quest’anno, non solo per il suo peso specifico in qualità di autore ma anche perché restio, di solito, a partecipare ai festival”). A proposito di novità, “un ringraziamento particolare – afferma Valentina Arichetta – va innanzitutto a Pasquale De Sensi, che ha curato la parte grafica e, soprattutto, si è rivelato prezioso nel rielaborare il nostro logo, raffigurante la sirena Ligea. Ma anche a tutto il nostro staff, il cui lavoro non si limita certamente ai sei giorni di festival ma parte da lontano, a tutti i nostri partner e a chi ha deciso di unirsi a noi e fare rete”. Un aspetto, quest’ultimo, affatto scontato, come sottolinea il presidente della Fondazione Trame, Nuccio Iovene: “Spesso, nel mondo del Terzo Settore, ci si propone di fare rete, ma poi, puntualmente, non succede. Eppure, come Fondazione Trame, stiamo cercando di costruire e magari consolidare relazioni con tutte le realtà vive del territorio, non solo quelle più vicine ai temi da noi trattati. Proprio per questo motivo, ci siamo resi disponibili a incursioni in altri momenti e occasioni, come nel caso del Lamezia International Film Fest. Una partnership nel segno della contaminazione dei linguaggi che mi rende molto felice e spero possa diventare sempre più stretta”.

Altra collaborazione, in questo caso rinnovata, è poi quella con l’associazione Reportage, guidata da Annamaria Persico, responsabile di diverse attività nel corso della manifestazione (storytelling digitale, presentazione di libri, un nuovo concorso letterario dedicato a Franco Costabile e il premio Litweb by Ippolita Luzzo). Presente, infine, anche il sindaco Paolo Mascaro, che ha concluso la conferenza evidenziando il nuovo ruolo di Lamezia nell’orizzonte culturale di tutto il Meridione: “Lamezia non è più quella di un tempo e il fatto che manifestazioni come il Lamezia International Film Fest o Trame abbiano superato le dieci edizioni ne è chiara testimonianza. Sono l’esempio di un territorio aperto a iniziative culturali di un certo spessore, favorendone il radicamento e la crescita. A proposito di cinema, un’altra prova arriva dal regista Mario Vitale (presente in conferenza, ndr), tra i simboli di una città che ha voglia di emergere, di arrivare. Ma non rappresenta un’eccezione, perché sono davvero in tanti. E manifestazioni così – conclude – sono l’emblema di una questa nuova visione di Lamezia Terme”. 

Il programma del Lamezia International Film Fest 11

Lunedì 15 luglio

17.30 Sala Giardini 1, Esordi d’autore “Io sono Tony Scott”, di Franco Maresco
19.00 apertura live musicale con Santino Cardamone
a seguire: Premio Ligeia: incontro con Marco Morgan Castoldi
Evento Speciale: Presentazione del libro “La rosa nel bicchiere”, con Luigi Tassone, Giovanni Mazzei
a seguire: Concorso “Traces”, di Dubravka Turić
Visioni Notturne “Home Education”, di Andrea Niada

Martedì 16 luglio

17.30 Sala Giardini 1, Esordi d’autore “Ingannevole è il cuore”, di Asia Argento
17.30 Masterclass di doppiaggio (a cura della Scuola di Recitazione della Calabria): Pasquale Anselmo
19.30 Premio Ligeia, incontro con Asia Argento, Franco Maresco
incontro con Filippo Carlo Jacopo Mazzarella,
a seguire Concorso “The Darking Way”, di Zsolt Pozsgal, incontro con Claudia Kovacs
Visioni Notturne “Hatching la forma del male”, di Hanna Bergholm

Mercoledì 17 luglio

17.30 Sala Giardini 1, Cinema di Calabria, Giotto/Leggera/Ancella d’Amore
18.00 Masterclass di recitazione la cura della Scuola di Recitazione della Calabria): Giorgio Colangeli
19.30 Premio Ligeia Web, incontro con Sio, Giuseppe “Mandrake” Ninno
proiezione cortometraggio IC Manzoni: “Da dove vengono i giocattoli?”
a seguire Concorso: “Ecos”, di Tommy Uorens
Visioni Notturne: “Terrifier”, di Damien Leone

Giovedì 18 luglio

17.30 Sala Giardini 1, Evento Speciale, “Fritti dalle stelle”, di Marco Lombardi
Presentazione del libro “Veg In Black”, di Vegnarok
18.00 Masterclass di recitazione la cura della scuola di recitazione della Calabria). Giorgio Colangeli
19.30 Cinegustologia, incontro con Marco Lombardi
Incontro con Carlo Gallo
a seguire Evento Speciale “Lux Santa”, di Matteo Russo
“Intrecci Etici”, di Lorenzo Malavolta, Lucia Mauri

Venerdì 19 luglio

10.30 piazza Mazzini, Evento Speciale: “Storytelling e tradizione”
17.30 Sala Giardini 1, Esordi d’autore “Il siero delle vanità”, di Alex Infascelli
19.30 Premio Ligeia: incontro con Giuseppe Smorto, Daniela Porto
presentazione del libro “Dimenticami Dopodomani”, di Andrea Di Consoli, incontro con l’autore 20.00 Speciale Trame Festival: “Semidel”, di Fabio Mallo
a seguire Concorso, cortometraggi

Sabato 20 luglio

17.30 Sala Giardini 1, Esordi d’autore, “Poliziotti”, di Giulio Base
19.00 Biblioteca Comunale, premiazione Colpo D’Occhio
Premiazione Nastri d’Argento (in collaborazione con Trame Festival)
a seguire: Premio Ligeia: incontro con Claudio Bisio, Giulio Base, Cristiano Bortone
a seguire Evento di chiusura: “il mio posto è qui”, di Cristiano Bortone e Daniela Porto

Francesco Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA