Roma - C'è anche un calabrese, Stefano Caccavari, 33 anni fondatore del 'Mulinum' a San Floro, tra coloro che riceveranno direttamente dal presidente Matteralle l'onoreficenza per la dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani. Il fondatore dell’azienda agricola Mulinum dichiara “questo riconoscimento arriva in un momento importante per tutti noi: proprio in questi mesi stiamo portando avanti i lavori di costruzione del nostro secondo Mulinum in Toscana, a Buonconvento. Ciò ci dà linfa vitale, confermandoci che siamo sulla strada giusta: dal crowdfunding lanciato sui social, dal piccolo borgo calabrese ci stiamo attestando sempre più come un modello imprenditoriale in continua espansione sull’intero territorio nazionale. Confidiamo di condividere il nostro progetto di recupero della tradizione e difesa del territorio con più persone possibili”.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentatré onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l'attività in favore dell'inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità, del diritto alla salute e dei diritti dell'infanzia. Lo riferisce una nota del Quirinale.
Il Presidente Mattarella ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani. La cerimonia di consegna delle onorificenze - precisa il comunicato - si svolgerà al Palazzo del Quirinale il 29 novembre 2021 alle ore 11.00 e riguarderà gli insigniti del 2020 (n.d.r. vedi comunicato del 29 dicembre) e 2021.
Ecco l'elenco e le motivazioni degli insigniti
Ecco l'elenco (2021) e le motivazioni dei nuovi insigniti dal Capo dello Stato. Stefano Caccavari, 33 anni, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il suo innovativo contributo rivolto alla valorizzazione del patrimonio territoriale in Calabria". Enrico Capo, 92 anni, Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il suo contributo teorico ed esperienziale nell'approfondimento e studio delle politiche connesse al servizio sociale". Raffaele Capperi, 27 anni, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il suo impegno in prima persona nella sensibilizzazione contro il bullismo e le discriminazioni". Marina Cianfarini, 28 anni, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il suo creativo e originale contributo nel sostegno ai piccoli pazienti ospedalieri".
Giancarlo Dell'Amico, 91 anni, Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per l'altruismo e la sensibilità mostrata in occasione della prima campagna di vaccinazione anti Covid-19". Daniela Di Fiore, 51 anni, Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per la passione, la professionalità e la sensibilità con cui svolge il servizio di insegnamento a favore dei piccoli ricoverati nel reparto di oncologia pediatrica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma". Maria Teresa D'Oronzio, 64 anni, e Michele Lupo, 70 anni, Ufficiali dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il loro impegno nel miglioramento della condizione dei piccoli malati onco-ematologici in Basilicata". Mamadou Fall, 39 anni, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il coraggio e l'altruismo con cui, a proprio rischio, è intervenuto per difendere una donna da una violenta aggressione".
Michele Farina, 57 anni, Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il suo generoso e appassionato impegno a favore della tutela della dignità e dei diritti dei malati di Alzheimer". Mohamed Ali Hassan, 39 anni, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il senso civico dimostrato in occasione della restituzione di una ingente somma di denaro". Giuseppe Lavalle, 78 anni, Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per la sua preziosa e generosa opera di assistenza e supporto ai ragazzi dell'Istituto Penale per Minorenni di Nisida". Astutillo Malgioglio, 63 anni, Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il suo costante e coraggioso impegno a favore dell'assistenza e dell'integrazione dei bambini affetti da distrofia". Mauro Mascetti, 48 anni e Giovanni Lo Dato, 70 anni, rispettivamente Cavaliere e Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il loro lucido e tempestivo intervento nel mettere in salvo un gruppo di ragazzi minacciati dal divampare di un incendio". Matteo Mazzarotto, 62 anni, e Ivana Perri, 55 anni, Ufficiali dell'Ordine al Merito della Repubblica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA