Lamezia Terme - Con l’esibizione delle Majorettes, icone dell’istituto comprensivo “Manzoni-Augruso”, preparate dalla professoressa Barresi, si è aperta la mostra “Creattività”, creatività come attività, nata da un’idea della Dirigente Scolastica Antonella Mongiardo come ponte tra diverse culture e tradizioni ma anche per creare un mondo più inclusivo e diversificato. “La creatività - dice la preside Mongiardo - è un aspetto importante della formazione scolastica, a cui ha dato notevole impulso la stessa legge 107, promuovendo lo sviluppo dell’arte in tutte le sue espressioni”.
Vari i manufatti creati con l’utilizzo di materiali da riciclo e non, piccoli strumenti musicali a sottolineare il legame tra arte visiva e musica creando un’esperienza coinvolgente e multisensoriale per i numerosi genitori accorsi per ammirare i lavori artistici dei propri figli. Belle e originali le maschere veneziane, quelle riferite al mondo greco realizzate in rame, vari manufatti realizzati con plastica, carta, sassi, papiri ispirati alla mitologia greca realizzati con garze dagli alunni della scuola primaria Augruso che ha ospitato la manifestazione. Altrettanto interessanti gli stand allestiti dagli alunni del plesso Pietà, interamente realizzati con materiale da riciclo e quelli della sez.C della scuola dell’Infanzia. Un plastico sulla “scuola che vorrei” ha colpito per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e per l’uso di materiali per il risparmio energetico. A fare da cornice ai numerosi lavori esposti l’esibizione dei Metallofoni, progetto musicale realizzato dalla prof. Pagani con i piccoli artisti delle classi quarte e quinte della scuola primaria Augruso e Pieta. Interessanti ed originali le creazioni artistiche realizzate dai ragazzi della scuola secondaria che, sotto la guida della prof. Gaetano e di altri docenti, hanno lavorato sul riciclo creativo dei materiali, sull’applicazione di diverse tecniche e tematiche artistiche quali “Viva la vida” ispirato alla figura di Frida Khalo, “I colori dell’arte”, “Tazze, tazzine e tazzoni”, “Balloon” e maschere ispirate a Pablo Picasso. Le refernti ins. Gloria Materasso e Annarita Molinaro che hanno curato l’organizzazione e l’allestimento dei vari manufatti artistici sottolineano “la preziosa collaborazione di tutti i docenti delle varie classi dell’istituto che hanno così consentito l’esito molto positivo della manifestazione”. Un ringraziamento particolare va, si legge nella nota: “all’artista Daniela Pulieri che ha lavorato con gli alunni della scuola primaria mettendo a loro disposizione il suo tempo e le sue competenze”.
“La mia esperienza con i bambini della Scuola Manzoni, plessi Pietà e Bella - dice Daniela Pulieri - è stata davvero bellissima. Un sogno, quello di disegnare con i bambini, che si è realizzato grazie alla gentile proposta della Preside Antonella Mongiardo, la quale conoscendo le mie capacità creative, ha pensato di coinvolgermi in questa iniziativa di creatività organizzata nelle due scuole. Quando ho incontrato i bambini, mi sono presentata spiegando loro cosa avremmo fatto insieme e ho pensato di rassicurarli subito dicendogli che non dovevano essere precisi o perfetti nel disegno che avrebbero realizzato, ma che la cosa importante fosse che si divertissero disegnando come avrebbero saputo fare. Ho avuto anche la preziosa collaborazione delle maestre che hanno organizzato questi due incontri creativi e delle maestre che mi hanno affiancata aiutandomi a gestire al meglio la situazione. Aver potuto far disegnare tanti bambini, mi ha fatto provare l'emozione di sentirmi come loro tornando un po' bambina anche io. Oltretutto a me piace tanto stare con i bambini. Tutti i bambini hanno partecipato con entusiasmo e con gioia e hanno scatenato la loro fantasia, disegnando diversi soggetti e usando tanti colori”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA