Lamezia, pass strisce blu e parcheggi disabili: cittadini sollecitano controlli per corretta applicazione delle norme

strisce-blu7.521_130aa.jpg

Lamezia Terme - Quello dei pass per i residenti nelle vie del centro dove sono presenti i parcheggi con le strisce blu, continua ad essere un problema molto sentito e discusso in città. Proseguono infatti i disagi e le polemiche a causa delle mancate autorizzazioni a chi, cambiando residenza o avendo magari un'altra auto, viene negato il pass gratuito. O anche a chi, con il pass scaduto, non viene più confermato il permesso nel caso di cambiamento del proprio mezzo. Nessun riscontro da parte dell'Amministrazione comunale alle "reiterate richieste di chiarimento dei cittadini, è stato ad oggi fornito". Insomma, ad oggi "la Convenzione sottoscritta con la ditta che gestisce le strisce blu non è stata "rivista" e le cose rimangono ferme".

disabili15.37.51_afe82.jpg

Questo il quotidiano "sollecito" dei residenti interessati che fa il paio con un altro problema che riguarda però tutta la città, non solo la zona centrale. Ovvero, il rilascio dei permessi per i cittadini con disabilità. Non mancano anche qui le lamentele legate, secondo alcuni, "ai permessi concessi e anche agli abusi degli spazi gialli che molti fanno dei parcheggi per disabili". In sostanza, i parcheggi contrassegnati con le strisce gialle, ipoteticamente, dovrebbero servire per chiunque purtroppo è portatore di una disabilità. Ergo, se lo spazio è libero, un disabile o chi per lui alla guida del mezzo, può usufruire del posto vacante in quel momento. "Alcune persone normo dotate invece - evidenziano molti cittadini - ne hanno fatto parcheggi personali, anche nel momento in cui non vi è la reale assistenza a una persona affetta da disabilità".

In merito a questo specifico punto, si apprende dal Comando della Polizia locale che ad oggi in città ci sono 2834 pass per disabili. Ma qual è la procedura e come si ottiene il pass? L'interessato inoltra la richiesta all'Asp e poi attende l'esito di un'apposita Commissione. Ottenuto il parere favorevole, sarà la Polizia locale a prendere atto dell'esito e dare l'autorizzazione finale per il parcheggio a strisce gialle. Naturalmente, e questo lo scriviamo per chi "sospetta" irregolarità o abusi, la Municipale non può fare a meno, ripetiamo, di prendere atto di quanto deliberato dall'Asp e della Commissione. Vi è da dire, e questo è un dato positivo per chi ha necessità, che il permesso ha valenza su tutto il territorio nazionale. Inoltre, secondo quanto appreso, da qui a breve dovrebbe valere anche in tutti gli Stati dell'Unione europea, visto che esiste una specifica direttiva in tal senso che è stata approvata o dovrà essere approvata a breve.

A.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA