Lamezia Terme – L’origine del nome della città di Lamezia Terme, nell’iniziativa social della conduttrice televisiva e radiofonica, Andrea Delogu. È stato dedicato alla città della Piana il nuovo post che punta a far conoscere l’Italia ideato dalla presentatrice cresciuta all'interno della comunità di San Patrignano. Una sorta di rubrica con l’hashtag #unaparolaaldì che sta riscuotendo sulla sua pagina facebook like e commenti. "Partiamo da un fatto, cioè che questo cuore di città, in provincia di Catanzaro, nasce ufficialmente nel gennaio del 1968, dall’unione di tre comuni: Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia. La città prende il nome dal fiume Amato che l’attraversa nella parte periferica, e che un tempo veniva chiamato “Lametos” (da qui l’ex comune di Sant’Eufemia Lamezia), ma è anche vero che la più antica comunità politica presente e attestata nel territorio, era quella dei “Lametìnoi”. “Terme” invece per la presenza di sorgenti termali nel corso del torrente Bagni, in località Caronte (ex comune di Sambiase). Un mix vincente! Ciao lametini e lametine!". Oggi, quindi, è stato il turno delle origini della città di Lamezia Terme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA