Catanzaro - Il Comune di Catanzaro e la Fondazione Rotella hanno celebrato il decimo anniversario della morte dell'artista catanzarese Mimmo Rotella scoprendo una targa in sua memoria nella piazza a lui intitolata. Alla cerimonia ha partecipato la vedova di Rotella, Inna che ha sottolineato come "lui sarebbe stato felice di sapere che la sua città gli ha riconosciuto il merito che in vita ha negato". Il sindaco, Sergio Abramo, ha ricordato che la targa "è solo uno dei momenti che gli dedicheremo".
Dopo la cerimonia per la targa nella "Casa di Rotella", oggi un museo dedicato all'artista, il sindaco e Inna Rotella, insieme al notaio Rocco Guglielmo, presidente della fondazione, Anna Russo, direttrice delle Belle Arti, Piero Mascitti e Tonino Sicoli hanno ricordato "quanto recuperare la memoria di Rotella per Catanzaro sia fondamentale nell'ottica della 'Rotellizzazione' della città". Inna Rotella ha detto di "non poter scordare tutti i miei viaggi qui con lui. Le passeggiate sul corso. La mamma di Mimmo. Attimi indimenticabili e che a lui faceva piacere vivere". Per il sindaco le iniziative serviranno a "creare nei catanzaresi la consapevolezza che era uno di noi ed era uno dei più grandi artisti del novecento". La targa in ricordo di Rotella assieme alla piazza a lui dedicata "sono solo alcune - ha spiegato Rocco Guglielmo - delle iniziative previste fino al 2018, anno in cui si celebrerà il centenario della nascita del maestro. Fino ad allora realizzeremo un documentario per Sky, recupereremo l'unica installazione esterna di Rotella che è visibile sui muri della posta centrale e stiamo pensando ad una mostra permanente con le sue opere".
© RIPRODUZIONE RISERVATA