Parte nuovo corso di Laurea in design all’Università Mediterranea di Reggio Calabria

mediterranea-reggio_914da.jpg

Reggio Calabria - Un nuovo Corso di Studi triennale in Design (classe L4) è attivo presso il Dipartimento Patrimonio Architettura Urbanistica (PAU) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, a partire dal questo anno accademico 2020-2021. 

"La proposta - si legge in una nota - nasce dalla consapevolezza che il Design, nel comparto delle filiere creative, si pone tra quelle che hanno registrato il miglior adattamento al quadro macro economico internazionale, mostrando ritmi di crescita continui, specie in relazione al Made in Italy. Offre dunque significativi sbocchio ccupazionali all’interno del mercato del lavoro, che mostra una forte richiesta di figure professionali creative e competenti, sia come freelance, che all’interno di aziende, imprese, artigianato, commercio, istituzioni, enti pubblici e privati, come designer di oggetti di uso comune, di arredi di spazi interni ed esterni, o come exhibit designer, web designer, grafico pubblicitario, communicationdesigner, e tanto altro. Il corso - informano - di durata triennale e ad accesso aperto, offre opportunità di formazione entro uno dei seguenti tre ambiti: Design del Prodotto: progettazione di prodotti artigianali e industriali, con particolare riferimento a quelli eco BIO sostenibili e quelli inclusivi;  Design della Comunicazione: progettazione nell'ambito della comunicazione analogica e digitale, web design, grafica, pubblicitaria, multimedia, anche in relazione alle strategie di branding del Cultural Heritage; Design per l'Indoor \ Outdoor: progettazione di arredi e spazi interni ed esterni pubblici o privati, di allestimenti temporanei per eventi espositivi e culturali, nonché di progettazioni per la valorizzazione e fruizione ottimale del patrimonio culturale architettonico, urbano e territoriale, che tengano conto di principi di inclusione".

"La didattica - precisano - basata sul principio del Learning by doing (imparare facendo), vede lo studente protagonista del percorso di apprendimento, avvalendosi di attività laboratoriali e workshop, in co - working con esponenti di primo piano del design contemporaneo e di esperti del settore. Sono previste e incentivate le esperienze di stage e le partecipazioni ai grandi eventi del Made in Italy, oltre che le esperienze all’estero. I primi due anni sono dedicati a una formazione metodologica-progettuale comuni a tutti gli ambiti, mentre il terzo anno sarà incentrato su discipline specializzanti all’interno dell’ambito scelto, che troveranno applicazione concreto nel tirocinio in aziende, imprese o enti pubblici \ privati, che esprimono richiesta di professionalità nel settore. Oltre ad acquisire una perfetta conoscenza dei sistemi produttivi e il controllo di tutte le fasi progettuali, dal concept al prototipo, lo studente è stimolato a sviluppare le proprie capacità creative e a potenziare le soft skills fondamentali in ambito lavorativo". 

"Uno dei punti di forza - sottolineano ancora - è l’attenzione prestata agli aspetti etici e sociali della professione: l’eco compatibilità, la sostenibilità, l’ inclusività, particolarmente attuali e indispensabili all’interno di qualunque percorso creativo e produttivo".

© RIPRODUZIONE RISERVATA