Lamezia Terme - Giornata conclusiva del progetto “Biblioteca Amica” oggi al teatro Grandinetti. Ventidue le scuole calabresi che hanno preso parte al progetto finanziato dalla Regione che vede come istituto capofila l’IIS “L. Costanzo” di Decollatura. Biblioteca Amica intende promuovere l’educazione alla lettura delle nuove generazioni e mira a educare docenti e allievi all’utilizzo del Sistema Bibliotecario Regionale Calabrese e della Rete INDACO, piattaforma di contenuti digitali ad accesso libero. Presenti, al teatro Grandinetti di Lamezia Terme le scuole di Crotone: Istituto Comprensivo St. G. da Fiore "Via Madonna degli angeli"; Vibo Valentia: Istituto Comprensivo St. Filadelfia; Catanzaro: Istituto Comprensivo St. Don Milani - Sala "; Istituto Comprensivo St. C. Alvaro, Petronà; Istituto Comprensivo St. Via Frischia di Sellia Marina; Istituto Comprensivo St. Manzoni Augruso di Lamezia Terme; Istituto Comprensivo St. Don Milani di Lamezia Terme; Istituto Comprensivo St. Serrastretta; Istituto Comprensivo St. G. Rodari di Soveria Mannelli; Istituto di Istruzione Superiore Don Luigi Costanzo, Decollatura; Cosenza: Istituto Comprensivo St. Rogliano; Istituto Comprensivo St. Cariati; Istituto Comprensivo St. Torano Castello - Lattarico; Istituto Comprensivo St. G. Pascoli Villapiana; Istituto Comprensivo St. Belvedere Marittimo; Reggio Calabria: Istituto Comprensivo St. Pascoli - Alvaro di Siderno; Istituto Comprensivo St. Cittanova - San Giorgio Morgeto; Istituto Comprensivo St. Delianuova; Istituto Comprensivo St. Falcone - Borsellino Caulonia Marina; Istituto Comprensivo St. Marvasi di Rosarna - San Ferdinando.
La mattinata è stata strutturata in tre momenti. Nel primo momento il saluto del preside Antonio Caligiuri dell'Istituto di Istruzione Superiore "L. Costanzo" di Decollatura e capofila del progetto Biblioteca Amica. Il progetto ha visto la collaborazione delle docenti Arcuri e Sacco e delle collaboratrici esterne la dottoressa e archeologa Daniela Costanzo e la dottoressa Elisa Marasco. Il progetto ha coinvolto 22 scuole di ogni ordine e grado distribuite su tutto il territorio regionale con l'obiettivo di "favorire l'esperienza della lettura nelle biblioteche scolastiche e civiche come processo di crescita culturale e personale; stimolare docenti e alunni all'utilizzo del Portale Indaco e Sistema Bibliotecario Regionale Calabrese; incoraggiare la lettura mediante l'utilizzo degli e-book e delle risorse libere sul web". Un secondo momento ha riguardato invece un reading a cura di Domenico e Valeria D'Agostino in collaborazione con la Compagnia Teatrale Scenari Visibili. Le letture hanno riguardato autori calabresi tra cui Gioacchino Criaco, Francesca Chirico, Domenico Dara, Sonia Serazzi, Daniela Valente, Luca Mazzetti, Assunta Morrone, Ottavio Cavalcanti, Raul Maria De Angelis, Francesco Perri, Saverio Strati. Infine, il momento delle premiazioni e la visione di alcuni video realizzati durante l'anno dai ragazzi. L'evento è stato presentato da Luigi De Grazia mentre Elisa Marasco ha spiegato, con l'ausilio di alcune statistiche, l'importanza della lettura in contesti scolastici ed extrascolastici. Presente anche il direttore editoriale di Rubbettino Luigi Franco.
I vincitori dei due concorsi indetti nell'ambito del progetto
Per il Concorso "Leggiamo la Calabria": gli alunni delle classi IV A e IV B dell'Istituto Comprensivo Don Milani di Lamezia Terme con un lavoro ispirato a "Dura la vita da duro" di Daniela Valente. Secondo posto per gli alunni della III B dell'Istituto Comprensivo di Delianuova (RC) che hanno presentato un video ispirato al romanzo "Arrovescio" di Francesca Chirico. Per il Concorso "La biblioteca che vorrei": al primo posto gli alunni della V B dell'Istituto Comprensivo di Torano - Lattarico (Cs) e al secondo posto gli studenti della V A dell'Istituto Don Milani - Sala di Catanzaro. I vincitori hanno ricevuto collane di libri che andranno ad incrementare la biblioteca di classe e di istituto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA