Catanzaro - Il Partito della Rifondazione Comunista della Calabria da anni segue le vertenze e le lotte dei Vigili del Fuoco precari, portate avanti da USB Calabria. Pertanto, rendono noto che: “nelle ultime settimane abbiamo sostenuto la petizione, che ha raggiunto oltre 50.000 firme ed è approdata in Prima Commissione Affari Costituzionali del Senato, relativa all’espletamento e alla tempestiva assunzione della procedura di stabilizzazione dei precari. In tal senso va l’interrogazione presentata dalle Senatrici Paola Nugnes e Virginia La Mura e dal Senatore Matteo Mantero, che ringraziamo per la collaborazione, la tempestiva attivazione e la sensibilità dimostrata sul tema”.
Con questa interrogazione si vuole “imprimere un’accelerazione a questo iter, affinché nei tempi più brevi possibili si proceda alle assunzioni, divenute ormai urgenti e necessarie per garantire servizi ai cittadini, chiedendo al Ministro dell’Interno non solo quali iniziative intende adottare, ma anche l’opportunità di poter valutare un’audizione di una delegazione di firmatari. Rifondazione Comunista della Calabria esprime soddisfazione per questo primo passaggio, ma è consapevole che la lotta sarà ancora lunga e dura. Tuttavia, rassicuriamo i lavoratori che saremo sempre al loro fianco in questa che consideriamo una lotta di civiltà, forti del fatto di sapere che avremo sempre il sostegno dei Senatori che hanno presentato l’interrogazione”. È quanto rendono noto Mimmo Serrao – Segretario Regionale PRC Calabria e Antonio Campanella – Responsabile Lavoro PRC Calabria.
Interrogazione a risposta scritta
Nugnes, La Mura, Mantero - Al Ministro dell'interno. "Premesso che: gli standard europei del Soccorso tecnico urgente dei Vigili del fuoco dettati, emanati dall'UE, prevedono un vigile del fuoco "permanente" ogni 1.500 abitanti e 60.000 vigili del fuoco "permanenti" su tutto il territorio nazionale; diversamente, in Italia, tale rapporto è di un vigile del fuoco permanente ogni 16.000 abitanti e 4.000 pompieri giornalieri sul territorio nazionale; considerata: la procedura speciale di reclutamento riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco (graduatoria fino ad esaurimento); la proroga della graduatoria degli idonei, ad oggi ancora aperta, della procedura concorsuale pubblica di 250 posti di vigili del fuoco; la formalizzazione in Senato della petizione n. 1031 degli identificati vigili del fuoco calabresi, dal titolo breve: "Provvedimenti urgenti volti allo espletamento e alla tempestiva assunzione della procedura speciale di stabilizzazione dei precari dei Vigili del Fuoco", assegnata alla 1a Commissione permanente (Affari costituzionali) il 17 febbraio 2022, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo, per quanto di propria competenza, intenda adottare le opportune iniziative per procedere alle urgenti assunzioni di vigili del fuoco con la procedura speciale di reclutamento, consapevole dell'urgenza di tali assunzioni per garantire un adeguato servizio ai cittadini che vivono in Italia e se, visto l'alto numero dei firmatari della petizione, non si voglia valutare l'opportunità di audire una delegazione dei firmatari".
© RIPRODUZIONE RISERVATA