Da Nocera Terinese lettera alle istituzioni: "Qui troppi disagi e disservizi, un'altra estate a rischio"

nocera-t-2023-02-23-alle-10.38.31_d1dc0.jpg

Nocera Terinese - In una lunga e dettagliata lettera, l’associazione "Amici di Nocera Terinese", segnala al prefetto, all'autorità giudiziaria, al presidente della Regione e al Comune una serie di problematiche e disagi legati soprattutto alla vocazione turistica del proprio comune.

"L’associazione, già nel mese di marzo 2022, aveva inviato all’attenzione della Commissione straordinaria - fanno sapere dal sodalizio, a cui aderiscono anche proprietari di seconde case, villeggianti affittuari e residenti - un “Rapporto sulle problematiche turistiche del Comune" in merito alla fornitura di servizi pubblici primari”. La fascia costiera urbanizzata presente nel territorio del Comune di Nocera Terinese costituisce un elemento urbanistico che si “salda”, senza soluzione di continuità, con quelli presenti nei comuni adiacenti di Amantea e Falerna e ne costituisce “l’anello debole”, ovvero il tratto in cui la “cosa pubblica” è più penalizzata da una trascuratezza atavica da parte di tutte le amministrazioni - spiegano - Anche altri Enti (Regione e Provincia), per quanto di competenza, sono stati assenti nell’azione di contrasto al progressivo degrado". Da qui il dettaglio delle criticità: "Il Comune di Nocera Terinese è gravato da numerosi problemi: organico dei quadri tecnici comunali incompleto; rete idrica estremamente fragile, soggetta a continue e prolungate interruzioni dell’erogazione dell’acqua potabile; i contratti di appalti di servizi essenziali, in particolare quello di raccolta rifiuti e pulizia delle strade, risultano gravemente carenti; il lungomare, completamente distrutto dalla mareggiata del 2018, è, ancora oggi, cosparso di detriti che costituiscono pericolo per l’incolumità dei bagnanti; la linea di costa è afflitta, nei mesi estivi, da almeno un ventennio, dalla giornaliera presenza di una striscia schiumosa di colore marrone intenso e di composizione ignota che rende la balneazione problematica se non pericolosa per la salute umana; la fascia litoranea tra la linea di costa e la SS 18 è soggetta ad evidente fenomeno erosivo che progressivamente (e sempre con maggiore evidenza negli ultimi anni) la sta riducendo, la manutenzione della maggior parte delle strade comunali è quasi assente".

nocera-2023-02-23-alle-10.38.23_9cd4b.jpg

"Quando, ad agosto del 2021, fu nominata la Commissione straordinaria - aggiungono - si accesero molte speranze: considerando gli ampi poteri conferiti dalla legge ai Commissari, sembrava giunto finalmente il momento di rendere più efficiente la macchina comunale. Purtroppo, le speranze dei cittadini sono state disattese, i Commissari, pur disponendo di un ampio mandato supportato da ampi poteri, hanno potuto disporre di pochissimi strumenti per poterlo esercitare efficacemente".

Secondo l'associazione "nella ormai prossima stagione turistica, i proprietari delle seconde case e gli ormai sempre meno numerosi turisti dovranno “godere” di un contesto ricettivo non degno neanche degli standard minimi presenti nella totalità delle località turistico-balneari esistenti lungo il resto delle coste italiane. Per l’associazione Amici di Nocera Terinese ODV, la cui missione è di promuovere la valenza turistica del comune di Nocera Terinese, tutto ciò è estremamente deludente. Pur riconoscendo al Presidente Occhiuto una consistente dose di buona volontà, l’Associazione non intravede nessuna concreta prospettiva di uscita dal ghetto sociale e gestionale che si è ormai creato nel comune di Nocera Terinese che impedisce quel decollo turistico ed economico di quest’area che sarebbe oggettivamente facilmente perseguibile se si sfruttassero le enormi potenzialità presenti".

nocera-lungo-mare-2023-02-23-alle-10.38.05_52ecb.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA