Lamezia Terme - È Soverato il comune più ricco della Calabria. È quanto emerge analizzando i dati (dichiarazioni 2017, anno di imposta 2016), pubblicati dal ministero delle Finanze ed elaborati da twig.pro, CEO Aldo Cristadoro. Nel 2016, infatti, il reddito medio dichiarato dai cittadini di Soverato è stato di 20.072 euro. La città della provincia di Catanzaro, situata nella parte sud del golfo di Squillace e distante circa 30 chilometri dal capoluogo, si attesta così a metà della classifica nazionale. Lamezia Terme, invece, con 15.529 euro si posiziona 25esima nella classifica regionale.
I dati del Mef sui redditi del 2016 evidenziano che in Italia il reddito imponibile pro capite è di circa 19.500 euro in crescita rispetto al 2015 dello 0,7% ma è analizzando il reddito imponibile pro capite a livello regionale che emerge la frattura territoriale che da sempre caratterizza la penisola. Come negli anni scorsi le regioni in cui si guadagna di più sono Lombardia, Emilia Romagna e Lazio, mentre, quelle più “povere” sono Basilicata, Molise e Calabria con un reddito imponibile pro capite 2016 pari a 14.270 euro in lieve aumento rispetto a quanto dichiarato nel 2015.
Se Soverato ha spiazzato tutti, Dinami, nel vibonese, con 9.051 euro è il paese più “povero” insieme ad un comune del catanzarese, Torre di Ruggiero (9.045) che si vanno a posizionarsi in coda alla classifica nazionale. Tra i comuni sui 20mila euro spicca anche Rende, in provincia di Cosenza (20.021 euro). Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia, quello più ricco è Cosenza con un reddito medio di 19.443 euro, segue Catanzaro con 19.371, poi Reggio Calabria con 18.225, Vibo Valentia con 17.995, infine Crotone, provincia più “povera” con un reddito medio dichiarato di 16.179 euro.
Soveria Mannelli in testa tra i comuni del lametino
Lamezia Terme, la quarta città della regione, con un reddito imponibile pro capite di 15.529 sulla base di circa 40mila contribuenti si posiziona molto dietro alle grandi città calabresi ma in miglioramento rispetto allo scorso anno quando il reddito medio per contribuente era di 15.513 euro. Nella provincia con oltre 15mila euro, inoltre, troviamo anche Montauro, Montepaone e poi Squillace. In testa alla top ten dei comuni dell’hinterland c’è Soveria Mannelli, comune più ricco con 15.655 euro. Poi Lamezia Terme e a seguire Pianopoli con 13.954 euro poi tutti a scalare gli altri comuni del territorio lametino con San Pietro a Maida e Martirano che chiudono la classifica con un reddito medio sotto gli 11mila euro annui.
La classifica dei comuni del lametino
- Soveria Mannelli 15.655
- Lamezia Terme 15.529
- Pianopoli 13.954
- Decollatura 13.776
- Motta Santa Lucia 13.510
- Jacurso 13.335
- Cortale 13.205
- Falerna 12.964
- Nocera Terinese 12.836
- San Mango D’Aquino 12.585
- Carlopoli 12.542
- Curinga 12.474
- Serrastretta 12.244
- Feroleto Antico 12.143
- Gizzeria 12.102
- Cicala 11.941
- Maida 11.835
- Platania 11.389
- Martirano Lombardo 11.289
- Conflenti 11.081
- Martirano 10.731
- San Pietro a Maida 10.676
R.V.
© RIPRODUZIONE RISERVATA