Catanzaro - Il Dirigente generale del Dipartimento “Infrastrutture” e Responsabile del Procedimento di realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro Domenico Pallaria, comunica, con una nota diffusa dall’Ufficio stampa della Giunta regionale, che la Prefettura di Catania, il quattordici maggio scorso, ha trasmesso l’esito delle informazioni antimafia aggiornate delle società “Cogip Infrastrutture S.p.A.” e “Sintec S.p.A.”, appartenenti alla compagine della Società di progetto “Ospedale della Piana di Gioia Tauro - Società Consortile a Responsabilità Limitata”. Analogo provvedimento era stato adottato, nei mesi scorsi, per la società “Tecnis S.p.A.”
Le comunicazioni ricevute contengono l’informazione antimafia liberatoria per le due società, mandanti del raggruppamento di imprese aggiudicatosi la gara di concessione per la realizzazione e gestione dei servizi non sanitari del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro. “La revoca dei provvedimenti interdittivi antimafia della Prefettura di Catania, per le società Cogip Infrastrutture S.p.A. e Sintec S.p.A. – ha detto Franco Pacenza, delegato del Presidente Oliverio in materia di sanità - completa il percorso avviato dalla Presidenza della Giunta Regionale e dal Commissario straordinario della Società “Ospedale della Piana di Gioia Tauro S.C.a.R.L.”, Ruperto, per il superamento della grave situazione di stallo indotta dalle vicende giudiziarie dei mesi scorsi. Lo sblocco delle procedure per la realizzazione del Nuovo Ospedale della Piana di Gioia Tauro è imminente: il Presidente Oliverio firmerà oggi stesso la richiesta al Prefetto di Reggio Calabria di fissare la data per la sottoscrizione del Protocollo di legalità, che consentirà l’avvio delle attività progettuali”.
D'Agostino e Romeo: "Nuovo ospedale Piana va avanti"
"La revoca dell'interdittiva antimafia alla Sintec, consociata dell'azienda Tecnis di Catania, vincitrice dell'appalto per la costruzione del Nuovo Ospedale della Piana, rida' respiro all'iter per l'avvio vero e proprio dei lavori di realizzazione della struttura nosocomiale palmese". Ad annunciarlo il vice presidente del Consiglio regionale Francesco D'Agostino e il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale Sebi Romeo, che in una dichiarazione congiunta hanno inteso sottolineare "l'importanza di un atto che sblocca il procedimento burocratico formale, consentendo di proseguire con l'importante firma del Protocollo di legalita' tra Prefettura di Reggio Calabria ed Ente regionale.
Il percorso per la costruzione del Nuovo Ospedale della Piana e' complesso - hanno proseguito D'Agostino e Romeo - ma il segnale che arriva dalla Regione Calabria va nella direzione di un impegno diretto e concreto, finalizzato alla velocizzazione dell'iter burocratico nel pieno rispetto dei canoni di legalita'. L'attenzione del Presidente Mario Oliverio, del delegato per la Sanita' Franco Pacenza, del Dipartimento e del Rup in merito alla realizzazione dei nuovi nosocomi hub calabresi e' costante, e si accompagna a quella dell'intera maggioranza di governo. Su un tema cosi' delicato come la salute dei cittadini - hanno concluso - i calabresi attendono risposte certe, e in questo senso, l'Amministrazione regionale sta lavorando, nonostante le numerose difficoltà'".
© RIPRODUZIONE RISERVATA