Lamezia Terme, 12 settembre - “Bersani lancia il progetto della scuola dei 2000 giovani del Sud, come trasformazione delle sue affermazioni in fatti. Nel discorso sull’Italia di domani e di oggi, il PD decide di investire nella formazione di una nuova classe dirigente che parte dal Sud per poi estendersi in tutta Italia”. Questo il commento di Chiara Macrì, responsabile regionale della scuola di formazione del ppartito democratico, al discorso che Bersani ha tenuto in quel di Pesaro. “Tra i punti cruciali della sfida del PD – specifica - c’è proprio la Formazione: a fine ottobre il Partito Democratico avvia quindi una iniziativa che non ha precedenti nella storia politica del Paese. Duemila giovani del Sud, ragazze e ragazzi già selezionati e provenienti da ogni Comune del Mezzogiorno e dai nostri Circoli, si troveranno a Napoli. Inizierà lì un anno di formazione politica in rete sui temi della legalità, del lavoro, dell’istruzione, dell’ambiente, della cultura, della pubblica amministrazione. Bersani punta molto sulla formazione di una nuova classe dirigente diffusa sul territorio. Decide di partire per estendere poi quell’esperienza a livello nazionale. Questa volta il SUD fa da apripista ad una fase vera e reale di rinnovamento fatto di competenze, merito ed innovazione”.
“La Calabria - aggiunge poi la responsabile del Pd - ha dato un’ottima risposta: si è scatenato un movimento straordinario di impegno ed entusiasmo che vedrà coinvolti in questo progetto di formazione 260 ragazzi provenienti dalle nostre città, ma anche dai comuni più disperati ed isolati dell’aspro territorio calabrese. Si è messa in moto una straordinaria rete tra segretari di circoli, militanti, semplici curiosi del PD, la Scuola di Formazione politica e le strutture organizzative del Partito regionale. Un rete che ha permesso l’accesso a chiunque per impegnarsi a costruire il futuro del Partito e della Calabria. Questa per noi è la conquista più grande: un processo democratico, aperto, libero e di partecipazione. Si avvia quindi, sin dall’origine un percorso di costruzione e di formazione che si fonda sulle basi costitutive del PD: politica e partecipazione”. “Bersani –conclude la Macrì - ci chiede di riprendere il cammino, di riprenderci la fiducia in noi stessi e di riprenderci il futuro. I 260 ragazzi calabresi saranno il motore del nostro cambiamento e della nostra riscossa”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA