Lamezia, evento "Giambattista Vico Nume Tutelare dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici" al Chiostro

chiostro-caffe-letterario-2022-lamezia_2_53950_6bcf2_407d1_69aeb_88189_81af9_2e2c2_5e50e.jpg

Lamezia Terme - Il 4 aprile, alle 18, si terrà al Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme l'evento intitolato "Giambattista Vico Nume Tutelare dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici", organizzato e promosso dal Sistema Bibliotecario Lametino. L’incontro rientra nel progetto “Giovani in biblioteca - Lamezia Youth Library”, con il patrocinio dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Maria Chiara Caruso e introdotto da Ippolita Luzzo. Il convegno intende stimolare il dibattito filosofico e la riflessione storica sulla figura di Giambattista Vico, uno dei padri fondatori del pensiero moderno sulla storia e sulla società. L’incontro vedrà la partecipazione del professor Giuseppe Gembillo, filosofo e docente italiano, noto per il suo contributo alla filosofia contemporanea, in particolare nell'ambito della fenomenologia e della filosofia della mente. Di rilievo in molti contesti accademici e studioso di temi riguardanti la teoria della conoscenza e il pensiero fenomenologico. È uno dei fondatori del Centro Studi di Filosofia della Complessità "Edgar Morin" a Messina, un'istituzione che si occupa delle relazioni tra filosofia e scienze.

Il convegno si inserisce in un contesto di riflessione culturale che celebra due importanti anniversari: i 50 anni dalla fondazione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e il trentennale della nascita della Scuola Estiva di Alti Studi "Francesco Fiorentino", che ha visto il professor Gembillo protagonista nelle sue prime edizioni a Lamezia Terme nel 1995, in collaborazione con l'Istituto di Napoli. L'evento vuole essere un'occasione di incontro e scambio culturale, con l'obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e lo sviluppo della cultura filosofica nella comunità lametina. Rafforzando il legame con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dare continuità al dialogo tra le diverse realtà culturali e accademiche del territorio. L’incontro è arricchito dalla collaborazione con l'Associazione Culturale Animula – Aps, firmataria del "Patto per la lettura di Lamezia Terme", e il coinvolgimento del Polo Liceale Campanella - Fiorentino, aderente alla Rete degli Istituti Statali ad Indirizzo Musicale, con lo studente Francesco Vaccaro, allievo del prof. Vincenzo Castelbano, che curerà degli intermezzi musicali. Gli organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA