Soveria Mannelli - Si terrà, al Santuario di Nostra Signora di Fatima a Soveria Mannelli, la sera del 23 giugno alle 21:30, il concerto del “Coro Lumen Christi” con tema “Chiesa, mistero di luce”. Il concerto vuole celebrare, con la preghiera in canto, la Chiesa tutta, nella sua missione universale di rendere visibile in terra il Regno di Dio, illuminando e orientando il cammino degli uomini. Il concerto si aprirà con il canto “Chiesa del risorto” di Monsignor Marco Frisina, prestigioso compositore contemporaneo di musica liturgica e sacra di origini calabresi.
Il “Coro Lumen Christi” nasce nel dicembre 2020, su iniziativa dei Maestri Diego Apa e Sara Saladino, con finalità di produzione musicale e attività concertistica. Grazie alla loro esperienza artistica, ormai riconosciuta da anni, il “Coro Lumen Christi” ha realizzato dei progetti di cui il Maestro Diego Apa, oltre alla produzione, cura personalmente arrangiamenti, editing e missaggi; il Maestro Sara Saladino, da sempre impegnato nell’ambito della musica liturgica e sacra, dal 2014 direttore della Corale Diocesana Benedetto XVI, ha composto personalmente la musica del testo di “Andate e riferite”, brano inedito scritto da Pierluigi Mangani e Giorgia Mazzocca con cui il Coro Lumen Christi ha esordito, sotto la benedizione di fra Giuseppe Sinopoli, Guardiano e Rettore del Santuario di Sant’ Antonio di Padova in Lamezia Terme, nel periodo natalizio.
A questa prima produzione ha fatto seguito, in occasione della Pasqua 2021, la realizzazione di un altro video, legato all’esecuzione del “Panis Angelicus” di Caesar Franck, in collaborazione con il tenore lametino di fama internazionale Leonardo Caimi, che è stata definita “una sinergia di musica e spiritualità”. Sarà possibile ascoltare durante il concerto a Soveria lo stesso brano nell’interpretazione di Francesco Gigliotti, importante voce solista del “Coro Lumen Christi”.
“Quello di Soveria Mannelli – spiega una nota - è il primo concerto dal vivo del “Coro Lumen Christi”, dopo il blocco dovuto alla pandemia. Ringraziamo quindi don Roberto, che ha voluto ospitarci qui, in questa importante vigilia di festa. Un doveroso ringraziamento va al nostro amato vescovo, Monsignor Giuseppe Schillaci, che ha approvato e benedetto il “Coro Lumen Christi” al suo esordio, ringraziandolo per aver contribuito a diffondere la gioia dell’annuncio. Un altro doveroso ringraziamento va a don Domenico Cicione Strangis, alle suore di Gesù Buon Pastore e alle suore dell’Oasi S. Francesco d’Assisi per avere accolto e condiviso con fraterna sollecitudine la nostra iniziativa”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA