Taverna - Doppio appuntamento sabato prossimo 30 ottobre nell’ambito della nona edizione del Festival “Chitarre e oltre…”, promosso dall’Associazione Culturale “Animula”. Nella Chiesa di San Domenico a Taverna, si esibiranno gli artisti Stefano Magliaro e Salvatore Biancardi: al mattino alle 10.30 per gli studenti delle Scuole e alla sera alle 18:30 in un Concerto aperto a tutti.
Stefano Magliaro, docente di chitarra al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, suonerà su chitarre ottocentesche originali, tra le quali una “Gennaro Fabricatore”, liutaio napoletano di fine settecento, considerato un innovatore nel campo della liuteria del suo tempo; Stefano Biancardi si esibirà con un Fortepiano di origine anglosassone, dei primi dell’800. Il Concerto è promosso in sinergia con l’Amministrazione del Comune e il Museo Civico di Taverna, nell’ambito della Mostra “La commedia della vita. Genere e realtà nell’arte napoletana del Settecento”, a cura di Giuseppe Valentino e Giuseppe Porzio, visitabile fino al prossimo 7 novembre 2021. La Mostra, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, e sostenuta dal Comune di Taverna e dalla Regione Calabria nell’ambito degli eventi finanziati con fondi comunitari (PAC 2014-2020 Asse 6 Azione 6.7.1.),accoglie al suo interno alcuni strumenti musicali antichi, tra cui una collezione di mandolini settecenteschi “Vinaccia”, che si lega al concerto per chitarra e fortepiano promosso da Animula.
Note biografiche sui due artisti
Stefano Magliaro ha iniziato giovanissimo lo studio della chitarra e si è diplomato precocemente, a pieni voti, presso il Conservatorio di Musica "A Casella" de L'Aquila, sotto la guida del M° A. Ferraro. Allievo del Maestro A.Diaz nell'ambito dei corsi di perfezionamento di Alessandria, ha partecipato ai corsi dell'Accademia Chigiana di Siena. Si dedica da oltre un trentennio all'approfondimento stilistico e strumentale del repertorio chitarristico del primo Ottocento ed alla ricerca e riscoperta di opere solistiche e cameristiche dimenticate di tale periodo, che ripropone in edizione moderna. Oltre al necessario approfondimento teorico, essenziale per affrontare la prassi esecutiva del primo Ottocento, egli deve molto alla formazione ricevuta da importanti musicisti, specialisti nell’esecuzione filologica dei quali ha frequentato corsi o seminari. Nell'intensa attività concertistica che svolge come solista propone interpretazioni di brani spesso inediti, realizzate con strumenti d'epoca. Numerose le sue collaborazioni con orchestre da camera, con le quali ha suonato praticamente tutti i più importanti concerti per chitarra e orchestra del periodo classico (il “Gruppo Musica ricerca” di Roma; l’Orchestra “A. Scarlatti” di Napoli; l’Orchestra“I Cameristi della Tuscia”; l’Orchestra Filarmonica di Roma; l’Orchestra “Euterpe” di Vibo Valentia). Ha affrontato repertorio da camera esibendosi in svariate formazioni e collabora stabilmente in duo con Violino, Viola, Fortepiano e Soprano. Nel 1993 ha fondato il Trio "Louis Panormo" (Violino Viola e Chitarra) con il quale ha svolto una costante attività fino all’anno 2003. Dal 1986 al 1989 è stato docente dei corsi estivi di perfezionamento "Città di Nicotera", e dal 1998 docente del corso di Chitarra dell’Ottocento nell’ambito dei corsi di perfezionamento di Bagno di Romagna. È stato titolare della classe di Chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica "D. Cimarosa" di Avellino e, nello dello stesso Istituto, insegnante di - Esecuzione filologica con chitarre dell’Ottocento - nei corsi di sperimentali AFAM divenuti poi corsi di Laurea.
Salvatore Biancardi - Pianista napoletano, ha studiato sotto la guida di Tita Parisi diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli per poi perfezionarsi presso l’Accademia di Portogruaro con K. Bogino e Mariam Mika. L’attività concertistica lo ha visto sia nelle vesti di solista, che in formazioni cameristiche (strumentali e vocali), collaborando e suonando per Associazioni, Enti lirici, Assessorati e per il Ministero della Pubblica Istruzione. Ha suonato in diverse registrazioni concertistiche in diretta con l’Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli. Ha ampliato i suoi interessi anche ad altri campi inerenti la musica facendo l’assistente musicale alla regia e per la registrazione video di opere, mentre per il Teatro di Fermo è stato Maestro di sala, di palcoscenico e sostituto per molte stagioni. Ha suonato nell’allestimento di vari spettacoli teatrali, tra cui a Napoli per il Teatro Mercadante, a Benevento per Città spettacolo, a Ravello per il Festival, a Milano per il Museo d’arte contemporanea, a Fermo per il Teatro dell’Aquila. All’estero è stato ospite di diverse Rassegne in Germania, Svezia, Albania, Svizzera e, nell’occasione della visita dei reali di Svezia in Italia, è stato invitato a tenere un Concerto durante la loro visita a Capri. Dal 2011 per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli con Rosario Totaro prepara il Coro di voci bianche “ Gli Angiulilli di Napoli”. E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. È stato titolare della classe di Musica da Camera presso il Conservatorio Statale di Musica "D. Cimarosa" di Avellino e, nello dello stesso Istituto, insegnante di – Musica da camera con chitarre dell’Ottocento - nell’ambito dei corsi sperimentali AFAM divenuti poi corsi di Laurea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA